One Health
02 Aprile 2025Con il ritorno della primavera, aumenta il rischio di pulci, zecche e zanzare. Federchimica AISA ricorda le linee guida per una corretta prevenzione antiparassitaria tutto l’anno.

Con l’arrivo della primavera, parassiti come pulci, zecche, zanzare e pappataci tornano a minacciare la salute degli animali domestici. Per l’occasione, Federchimica Aisa, associazione che rappresenta le aziende produttrici di farmaci veterinari per animali domestici e da allevamento in Italia, ha ricordato l’importanza di una protezione costante, senza scordare i mesi più freddi, per prevenire la diffusione di malattie zoonotiche come la leishmaniosi e la borreliosi. Ecco le regole essenziali per proteggere i pet e garantire il loro benessere.
I pet sono ormai considerati veri e propri membri di famiglia, con il 45% degli italiani proprietari di animali da compagnia (sondaggio SWG per Federchimica-Aisa, 2024). Questo crescente legame ha portato a una maggiore consapevolezza tra i proprietari della necessità di prendersi cura del loro benessere. In particolare, con l’arrivo della primavera, diventa cruciale attuare una profilassi antiparassitaria corretta.
L’inizio della nuova stagione, infatti, porta con sé un aumento dell’attività di parassiti come pulci, zecche, zanzare e pappataci, che non solo arrecano fastidi agli animali domestici, ma possono anche essere responsabili della trasmissione di malattie pericolose come leishmaniosi e borreliosi.
Le temperature più miti durante l’anno favoriscono la sopravvivenza dei vettori anche durante l’inverno, e i cambiamenti climatici stanno alterando la distribuzione geografica di parassiti e malattie, prolungando la loro attività anche oltre i tradizionali mesi estivi.
“La prevenzione contro i parassiti è un impegno che deve durare tutto l’anno. Non possiamo abbassare la guardia durante i mesi più freddi, poiché i parassiti non vanno in letargo” sottolinea Paolo Sani, Presidente di Federchimica Aisa. “Si adattano ai nuovi ambienti e possono trovare rifugio nelle nostre case”.
Per questo motivo, per garantire una protezione ottimale, Federchimica Aisa condivide 4 regole da seguire.
● Prevenzione tutto l’anno: la protezione dai parassiti non deve limitarsi ai mesi caldi; è fondamentale mantenere la profilassi anche durante l’inverno per evitare che pulci e zecche si insedino in casa.
● Utilizzare antiparassitari adatti: gli antiparassitari sono disponibili in varie formulazioni e con diversa durata d’azione; è fondamentale consultare sempre il medico veterinario per scegliere il prodotto più adatto in base alle necessità specifiche del proprio animale.
● Mantenere l’igiene del pet: spazzolare regolarmente il mantello e controllare la pelle, in particolare nelle zone più difficili da raggiungere come le orecchie, il collo e sotto la coda, è fondamentale per rilevare tempestivamente la presenza di pulci, zecche e altri parassiti.
● Monitorare l’ambiente domestico: anche se i parassiti sono meno attivi all’aperto durante l’inverno, le abitazioni possono diventare un rifugio ideale per molti parassiti; un’accurata igiene domestica, come la pulizia degli ambienti e la gestione di eventuali infestazioni, è altrettanto importante.
Non solo la prevenzione protegge gli animali, ma è fondamentale anche per la salute umana. Il concetto di One Health, che sottolinea l’interconnessione tra la salute degli animali, degli esseri umani e dell’ambiente, è oggi più che mai rilevante. Infatti, molti parassiti sono responsabili della trasmissione di malattie zoonotiche, che si possono trasmettere dagli animali all’uomo, come la leishmaniosi e la malattia di Lyme. Proteggere i pet dai parassiti significa anche ridurre i rischi per la salute della nostra famiglia.
Federchimica Aisa raccomanda di consultare sempre il proprio medico veterinario di fiducia per scegliere il trattamento più idoneo per ogni pet. La prevenzione, infatti, è la chiave per garantire la salute e il benessere degli animali, ma anche per proteggere la salute di tutti i membri della famiglia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022