Alert sanitari
26 Marzo 2025Dopo il primo caso di una pecora positiva al virus H5N1 nel Regno Unito, gli esperti lanciano l’allerta su 24 patogeni potenzialmente pandemici, mentre cresce la minaccia per un possibile salto di specie
L’influenza aviaria H5N1 potrebbe rappresentare una minaccia globale simile al Covid-19. Il primo caso di pecora positiva al virus è stato registrato nel Regno Unito, sollevando preoccupazioni sulla crescente capacità del patogeno di infettare nuove specie animali. Gli esperti britannici e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Who) hanno identificato 24 virus potenzialmente pandemici, inclusi alcuni che coinvolgono animali.
Richard Pebody, Direttore del Dipartimento di Malattie infettive dell’Health Security Agency del Regno Unito (Ukhsa) ha affermato che il virus dell’influenza aviaria H5N1 “ha il potenziale per scatenare un’emergenza globale simile al Covid”.
Secondo Pebody, i recenti sviluppi indicano che il virus sta attraversando una fase evolutiva preoccupante: “Fa parte del processo di cambiamento dell’H5N1, rispetto a quando è emerso per la prima volta negli anni ‘90”.
“Negli ultimi 3-4 anni – ha aggiunto – le sue caratteristiche sono cambiate e lo stiamo vedendo oggi nei bovini da latte degli Stati Uniti o in altre specie animali. Ora lo vediamo anche qui nel Regno Unito, ed ecco perché stiamo lavorando a stretto contatto con i colleghi del settore della salute animale per assicurarci che l’uomo sia protetto”.
L’Ukhsa, infatti, ha preparato un elenco con 24 famiglie di patogeni che potrebbero diventare virus mortali e scatenare la prossima “Malattia X”, un termine usato anche dalla Who per descrivere una patologia che potrebbe generare la prossima pandemia. L’elenco serve anche per aiutare a orientare gli investimenti in ricerca e sviluppo di metodi diagnostici, vaccini e terapie, in relazione alle minacce più rilevanti per la salute pubblica globale.
Tra le 24 famiglie di patogeni identificate ci sono la famiglia dei coronaviridae, che include il Covid-19 e la Mers; la famiglia dei paramyxoviridae, che include dal morbillo alla parotite, fino ad alcune infezioni delle vie respiratorie come il virus Nipah; e la famiglia degli orthomyxoviridae, che include l’influenza aviaria. Un’altra famiglia ritenuta “allarmante” è quella dei picornavirus, che possono scatenare malattie simili alla poliomielite, come la mielite flaccida acuta (Afm).
CITATI: RICHARD PEBODYSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022