Login con

Alert sanitari

25 Marzo 2025

Influenza aviaria, registrato primo caso in una pecora nel Regno Unito

Individuato nel nord dell’Inghilterra il primo caso mondiale di H5N1 in una pecora. Gli esperti avvertono: il virus potrebbe evolversi, aumentando il rischio di trasmissione ai mammiferi e, potenzialmente, all’uomo

di Redazione Vet33


Influenza aviaria, registrato primo caso in una pecora nel Regno Unito

Nel nord del Regno Unito, in un gregge dello Yorkshire, è stato registrato il primo caso noto al mondo di influenza aviaria H5N1 in una pecora. L’animale è stato abbattuto per evitare ulteriori contagi e, al momento, non sono state riscontrate altre infezioni nel gregge. Mentre il rischio per la popolazione generale resta basso, gli esperti sottolineano la necessità di un monitoraggio più ampio. In Cambogia, intanto, un bambino di tre anni è morto a causa del virus, terzo caso umano fatale registrato dall’inizio dell’anno.
 

Una pecora contagiata nel Regno Unito

Gli esperti del Dipartimento per l’Ambiente, l’Alimentazione e gli Affari Rurali (Defra) del Regno Unito hanno confermato che il caso è emerso durante una sorveglianza di routine su un gregge situato nello Yorkshire, dove già erano stati rilevati focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 in uccelli in cattività. La pecora, che presentava segni di mastite ma nessun altro sintomo evidente, è stata abbattuta immediatamente per evitare il rischio di trasmissione, e finora non sono stati individuati altri casi nel resto gregge. 
Gli esperti hanno evidenziato che l’assenza di un monitoraggio specifico per gli ovini potrebbe nascondere una circolazione più ampia del virus e che il rilevamento del virus in un altro mammifero solleva preoccupazioni per possibili mutazioni che potrebbero facilitare la trasmissione anche all’uomo. 
Per il momento, il Governo britannico ha intensificato i controlli sugli allevamenti e ha invitato gli allevatori ad aumentare le misure di biosicurezza e l’attenzione rispetto a eventuali segnali di potenziali focolai di influenza aviaria: “Sebbene questa sia la prima volta che il virus è stato segnalato in una pecora, non è la prima volta – ha ricordato il Defra in una nota – che l’influenza di origine aviaria è stata rilevata nel bestiame in altri Paesi”. 

“Tutti gli allevatori devono mantenere una buona biosicurezza, essenziale per proteggere la salute e il benessere dei loro animali e fondamentale per prevenire l’ulteriore diffusione della malattia in caso di epidemie” ha affermato Christine Middlemiss, responsabile veterinario del Regno Unito. ”Sebbene il rischio per il bestiame rimanga basso, chiedo a tutti i proprietari di animali di garantire una scrupolosa pulizia e di segnalare immediatamente qualsiasi segno di infezione”. 

Un caso fatale in Cambogia

Nel frattempo, in Cambogia un bambino di tre anni e mezzo della provincia di Kratie, nel Nord-Est del Paese, è morto a causa dell’influenza aviaria. Per la nazione del Sudest asiatico, si tratta del terzo decesso causato da un’infezione umana da virus H5N1 registrato nel 2025. Benché sottoposto a cure intensive, il piccolo è morto domenica, il giorno seguente al ricovero ospedaliero, in condizioni critiche, con febbre, tosse e dispnea.
Il bambino viveva a Prek Ta Aim, nella comunità di Bos Leav nel distretto di Chetr Borei. Secondo l’anamnesi dei medici, la probabile fonte del contagio è stato il pollame infetto allevato dalla famiglia: alcuni polli si erano ammalati e i familiari hanno cucinato il pollame morto per mangiarlo.  Le autorità sanitarie stanno esaminando la fonte dell’infezione e valutando eventuali altri casi sospetti o persone che sono entrate in contatto con il piccolo, così da prevenire un’epidemia nella comunità.
Il Ministero della Salute cambogiano ricorda che l’influenza aviaria rappresenta una minaccia per la salute delle persone, in particolare dei bambini, invitando a non mangiare polli malati o morti. Dal 2003 a oggi, nel Paese sono stati segnalati 75 casi di infezione umana da virus aviario H5N1, con 46 decessi.

TAG: CAMBOGIA, H5N1, INFLUENZA AVIARIA, PECORE, POLLI, REGNO UNITO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top