Login con

Clima

26 Marzo 2025

Meno interesse per la politica, più per clima e ambiente (e il 20% vuole meno animali domestici). Il sondaggio Polidemos-Ipsos

I dati del secondo report Polidemos-Ipsos evidenziano un calo dell’interesse per la politica e un crescente focus sulle tematiche ecologiche. Tuttavia, gli italiani sono disposti a sostenere misure “green” solo se non impattano significativamente il loro potere d’acquisto

di Redazione Vet33


Meno interesse per la politica, più per clima e ambiente (e il 20% vuole meno animali domestici). Il sondaggio Polidemos-Ipsos

Il secondo report sullo stato della democrazia realizzato dall’Osservatorio congiunto del Centro Polidemos dell’Università Cattolica e di Ipsos, presentato a Milano, mette in luce una tendenza chiara: l’interesse degli italiani per la politica diminuisce, mentre cresce l’attenzione verso il cambiamento climatico e le tematiche ambientali. Se il 73% si dice favorevole alla limitazione del consumo di suolo, il 62% propone la riduzione degli spazi dove è consentito fumare, mentre è indicativo che il 20% ritiene che occorra scoraggiare la proprietà di animali domestici e per ridurre l’impronta ecologica legata alla produzione del loro cibo e allo smaltimento dei loro rifiuti. Ma la disponibilità a sostenere sacrifici economici per l’ambiente resta limitata. 
 

I dati del sondaggio

I dati del report, presentato lunedì 24 marzo a Milano, sono stati raccolti attraverso un’indagine realizzata il 17 e 18 dicembre su un campione rappresentativo di 800 individui, attraverso la partnership del Centro di ricerca sulla democrazia dell’Università Cattolica con Ipsos, società di indagini di mercato e sondaggi di opinione. 

Disinteresse per la politica

Il report mette in evidenza la percezione dell’inutilità della politica rispetto alle dinamiche economiche globali, dell’inconsistenza della classe politica e della sua distanza dalla popolazione, oltreché la sfiducia verso il sistema dei media e la più generale percezione di un declino della società. Altri indicatori evidenziano però un buon legame tra democrazia e benessere, in particolare per quanto riguarda la funzione percepita dai corpi intermedi. 

Più attenzione a clima e ambiente

Dall’indagine è risultato che il 73% degli intervistati è favorevole alla limitazione della costruzione di edifici in aree verdi, al riuso e alla rigenerazione di aree ed edifici non utilizzati, così come il 68% a continuare a incentivare con contributi pubblici l’istallazione di impianti per lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili (fotovoltaico, minieolico o geotermici). Il 62% è favorevole a limitare ulteriormente gli spazi dove è consentito fumare.
La maggioranza è anche disposta a cambiare comportamenti per contribuire a mitigare la crisi climatica, consumando prodotti locali, muovendosi con i trasporti pubblici e riducendo la temperatura o le ore di riscaldamento nella propria abitazione, i viaggi aerei e il consumo di carne rossa.
La quota di favorevoli, tuttavia, crolla quando si ipotizza l’aumento di tasse, per esempio sulle fonti di energia fossili; oppure se si sonda la disponibilità a comportamenti come l’acquisto di alimenti più sostenibili, ma con un aumento del prezzo. 
Da notare il fatto che il 20% degli intervistati ritiene che occorra scoraggiare la proprietà di animali domestici e quindi ridurre l’impronta ecologica (pawprint) legata alla produzione del loro cibo (petfood) e allo smaltimento dei loro rifiuti.

TAG: AMBIENTE, CAMBIAMENTO CLIMATICO, CLIMA, IPSOS, PETFOOD, POLIDEMOS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top