Login con

Animali da Compagnia

20 Marzo 2025

Ambulatori veterinari sociali in Piemonte: rinnovata intesa tra Regione e Lav

Il protocollo d’intesa siglato dal Presidente della Regione Alberto Cirio e dalla Lega antivivisezione garantisce il proseguimento del servizio per i 16 ambulatori sociali del territorio, che offrono cure veterinarie gratuite a cani e gatti di famiglie in difficoltà

di Redazione Vet33


Ambulatori veterinari sociali in Piemonte: rinnovata intesa tra Regione e Lav

Rinnovata a Roma la collaborazione tra Regione Piemonte e Lav per il progetto degli ambulatori veterinari sociali. Con un investimento complessivo di 310.000 euro, il servizio offre cure veterinarie gratuite per gli animali d’affezione delle famiglie seguite dai servizi sociali. Il protocollo, firmato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha la delega al Benessere animale, e dal Presidente della Lav Gianluca Felicetti, rappresenta un modello pionieristico di assistenza integrata a livello nazionale.
 

Il servizio

Il servizio, rinnovato con la nuova intesa, si rivolge agli oltre 160.000 soggetti in carico ai servizi sociali della Regione Piemonte, che detengono circa 30.000 animali d’affezione e possono così farli curare gratuitamente, grazie anche alla partecipazione dei volontari Lav che possono continuare a fornire supporto per visite cliniche, vaccinazioni, esami di sangue e feci, trattamenti antiparassitari.

“Sono molto orgoglioso che nella Regione in cui è nata l’Italia siano stati realizzati i primi ambulatori veterinari sociali”, ha commentato Alberto Cirio. “Ambulatori che mi auguro possano diventare una prassi, una best practice da esportare. Apprezzo anche il fatto che il Governo italiano per la prima volta abbia voluto inserire uno stanziamento per aiutare le Regioni che vogliono andare in questa direzione”.
“La collaborazione con la Lav all’interno degli ambulatori è un tassello che qualifica ulteriormente il valore della nostra iniziativa, avviata nella convinzione che occuparsi del benessere degli animali sia un modo per avere a cuore quello delle persone” ha continuato il Presidente. “È infatti scientificamente provato quanto la compagnia e la vicinanza di un animale d’affezione siano importanti soprattutto per le persone più fragili”.

“Appena saputo del pionieristico progetto della Regione Piemonte – ha aggiunto il Presidente Gianluca Felicetti – abbiamo dato subito la nostra disponibilità per supportarlo e integrarlo, in quanto si allinea perfettamente con le attività a sostegno delle famiglie con animali che vivono in condizioni di fragilità sociale che la nostra associazione porta avanti da diversi anni per tutelare il prezioso legame che le tiene unite, attivando tutte le misure necessarie per favorire la convivenza”.
“Sono lieto di far parte del circolo virtuoso innescato da questa iniziativa – ha continuato – perché siamo fortemente convinti che il diritto alla cura debba valere per tutti, umani e animali, e che questo dovrà essere riconosciuto per legge in tutta Italia anche grazie a questo positivo esempio”.
“È una bellissima collaborazione fra un ente pubblico e un’associazione come la Lav, con risultati molto concreti per chi soffre. Per noi è soprattutto un esempio che deve essere replicato a livello nazionale con il riconoscimento della veterinaria sociale per legge da parte dello Stato” ha concluso Felicetti.

Gli ambulatori

La Regione Piemonte ha avviato, tra le prime in Italia, un servizio di assistenza veterinaria gratuita per le persone seguite dai servizi sociali e si è dotata di una legge, approvata nei primi mesi del 2024, dedicata al benessere degli animali d’affezione.
Gli ambulatori sono 16 in tutto il Piemonte, finanziati con un investimento complessivo di 310.000 euro, ed erogano in modo particolare a cani e gatti prestazioni come la visita clinica, le vaccinazioni, l’esame del sangue e delle feci, l’identificazione degli animali, i trattamenti antiparassitari.
Dall’inizio della collaborazione, i volontari delle sedi locali Lav di Torino, Carmagnola, Cuneo e Verbano Cusio Ossola sono stati impegnati nelle attività di supporto agli ambulatori di Settimo Torinese, Moncalieri, San Damiano d’Asti, Savigliano e Verbania, effettuando complessivamente oltre 60 interventi per altrettanti cani e gatti, tra cui 15 sterilizzazioni e 2 interventi chirurgici specialistici in collaborazione con medici veterinari liberi professionisti attivando apposite convenzioni. Da quest’anno l’attività di supporto è attiva anche nella provincia di Novara.
Nell’ottica di massimizzare la fruibilità del servizio, i volontari della Lav agevoleranno il trasporto dei cani e dei gatti delle famiglie non automunite e verificheranno la necessità di ulteriori beni di prima necessità, come ad esempio i cibi medicati per animali affetti da particolari patologie. 

CITATI: ALBERTO CIRIO, GIANLUCA FELICETTI
TAG: AMBULATORIO VETERINARIO SOCIALE, CURE VETERINARIE, LAV, PIEMONTE, REGIONE PIEMONTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top