Login con

Cani

22 Dicembre 2021

Cane stressato? Attenti ai rumori domestici

Attenzione ai rumori di casa: potrebbero stressare il tuo cane


Cane stressato? Attenti ai rumori domestici

A dire che i rumori tra le pareti di casa potrebbero stressare il tuo cane è una recente ricerca dell’Università Davis, in California, che punta il dito specialmente contro i rumori ad alta frequenza come le grida di un bambino o il suono emesso dai rilevatori di fumo. Questi dispositivi, infatti, sono progettati per svegliare efficacemente le persone dal sonno profondo e sono quindi comunemente impostati a una frequenza di circa 3.000 Hz, molto fastidiosa, quindi, per i cani che, indipendentemente dalle loro dimensioni corporee, hanno una sensibilità all'udito particolarmente elevata nell'intervallo 1.000-8.000 Hz. Meno problematici, ma pur sempre fastidiosi (anche in relazione alla peculiare sensibilità di ciascun animale) sono risultati i rumori a frequenza più bassa, come quello dell’aspirapolvere. Non solo, dunque, tuoni e fuochi d’artificio, anche i suoni familiari della nostra casa possono mettere a dura prova i nostri pelosi e – in alcuni casi – persino provocare dolore.

“Sappiamo che ci sono molti cani che hanno sensibilità al rumore, ma sottovalutiamo la loro paura perché non tutti siamo capaci di leggere il linguaggio del corpo” ha in proposito commentato Emma Grigg, una delle autrici dello studio.

Come fare, allora, per individuare i primi segnali di malessere? Tra i segnali d’ansia che devono metterci in allarme ci sono mugolii, latrati, brividi, tremori e tendenza a nascondersi, ma attenzione pure a gesti meno evidenti. Un cane stressato infatti potrebbe anche leccarsi le labbra, ansimare, voltare la testa, irrigidirsi o portare le orecchie all’indietro. Per i proprietari, dunque, è fondamentale imparare a interpretare correttamente il linguaggio del corpo degli animali: la ricerca ha infatti evidenziato come spesso, in mancanza di tale sensibilità, si tenda a sottovalutare (o persino ad ignorare) il malessere del proprio cane, a volte reagendo persino con divertimento ai segnali di paura lanciati dall’animale. Riuscire invece a cogliere ogni minimo accenno di paura e stress non solo consentirà di salvaguardare il benessere dell’animale, ma anche di ridurre al minimo lo sviluppo di problemi comportamentali legati all'ansia.

CITATI: EMMA GRIGG
TAG: BENESSERE ANIMALE, STRESS, UNIVERSITY OF CALIFORNIA DAVIS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top