Login con

Alimentazione

20 Febbraio 2025

Nel Regno Unito debutta la carne coltivata per animali domestici

Meatly ha lanciato Chick Bites, un mix di carne coltivata e vegetali per pet, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e la dipendenza dagli allevamenti intensivi

di Redazione Vet33


Nel Regno Unito debutta la carne coltivata per animali domestici

Nel Regno Unito, la carne di pollo coltivata è ufficialmente disponibile per gli animali domestici. Meatly, azienda pioniera nel settore, ha lanciato Chick Bites, bocconcini a base di carne di pollo coltivata e vegetali, disponibili presso i punti vendita della catena Pets at Home. Il prodotto, approvato dalla Food Standard Agency (Fsa), è una novità nel mercato pet food e punta a ridurre l’impatto ambientale degli alimenti per animali, che rappresentano tra il 20 e il 30% della produzione globale di carne.
 

Nuovi alimenti per pet: la carne di pollo coltivata

Nel Regno Unito, da inizio febbraio è possibile acquistare bocconcini di pollo per pet ottenuti da un mix di carne di pollo coltivata e vegetali. Dopo le autorizzazioni da parte della Fsa, dell’Agenzia per la salute degli animali e delle piante (Apha) e del Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali (Defra), ottenute la scorsa estate, l’azienda ha iniziato la commercializzazione delle prime 750 confezioni di bocconcini Chick Bites, da 50 grammi l’una, in collaborazione con Pets at Home, una tra le più grandi catene specializzate. Presto potrebbe arrivare anche un altro prodotto simile, un paté, con un costo minore.
L’arrivo sul mercato europeo è importante, perché per la prima volta un alimento proveniente da agricoltura cellulare ha raggiunto il grande pubblico. L’obiettivo dell’azienda è diminuire il numero di animali allevati per fornire carne per pet. Anche se i dettagli non sono noti, la produzione di carne di pollo coltivata inizia da un solo uovo che, teoricamente, potrebbe fornire tutta la carne che si desidera produrre. A questo sono aggiunti mezzi di coltura ricchi di nutrienti, senza ormoni né farmaci. La miscela viene posta in fermentatori in acciaio, che nel giro di alcune settimane, in condizioni di acidità e temperatura controllate, forniscono la polpa usata per i bocconcini.

Le reazioni del mercato

La vendita dei Chick Bites rappresenta un test per capire la reazione dei proprietari di animali domestici. La speranza dei produttori è che una parte non irrilevante di pet owner sia disposta a spendere molto più del solito per contribuire a ridurre la richiesta di carne di allevamento, in attesa che i prezzi della produzione scendano.
Nel prossimo futuro, Meatly dovrà vedersela anche con alcuni competitor, poiché altre aziende stanno procedendo nella stessa direzione, dopo che Fsa ha messo a punto i protocolli di autorizzazione e si conosce l’iter per ottenere il via libera.
Tra le aziende più avanti, ci sono l’austriaca BioCraft Pet Nutrition, le statunitensi Marina Cat – specializzata in carne di pesce per gatti – e Wild Earth e la ceca Bene Meat, la prima ad aver depositato la richiesta nell’Eu Feed Materials Register.

Meatly ha in progetto l’espansione nel mercato britannico e in quello europeo nei prossimi anni, preceduta da altre iniziative simili a quella lanciata a Londra, con lo scopo di far conoscere i propri prodotti. L’azienda, inoltre, sta conducendo gli ultimi studi sui gatti, per arrivare a vendere alimenti specifici anche per loro.

TAG: CARNE COLTIVATA, MEATLY, PET FOOD, REGNO UNITO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top