Login con

suini

10 Gennaio 2025

Peste suina africana, caso confermato nel Piacentino. Abbattuti suini per contenere virus

Nel Piacentino, in un allevamento da riproduzione a Vigolzone, è stata registrata un’infezione. Subito attivate le misure previste dal Regolamento europeo per limitare la diffusione del virus e proteggere la filiera suinicola

di Redazione Vet33


Peste suina africana, caso confermato nel Piacentino. Abbattuti suini per contenere virus

Un nuovo caso di Peste suina africana (Psa) è stato confermato in un allevamento da riproduzione a Vigolzone, in provincia di Piacenza. L’infezione, rilevata tra le carcasse di suini morti, è stata accertata dalla sede centrale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (Izsler) e confermata dal Centro di referenza nazionale dell’Istituto Zooprofilattico di Umbria e Marche. Per prevenire la diffusione del virus, tutti i suini dell’allevamento saranno abbattuti, come previsto dal Regolamento europeo (2020/687), e si valuteranno misure aggiuntive per gli allevamenti a rischio contatto. Gli assessori regionali Massimo Fabi e Alessio Mammi rassicurano: “Massima attenzione per tutelare gli allevamenti e difendere le eccellenze agroalimentari”.
 

Il caso

In un allevamento di Vigolzone, in provincia di Piacenza, è stato registrato un caso di peste suina africana. A darne notizia la Regione Emilia-Romagna, che con una nota ha sottolineato come sia stato immediatamente applicato il Regolamento europeo (2020/687) per evitare la diffusione dei contagi. 
Il virus è stato riscontrato in un allevamento da riproduzione, nelle carcasse di alcuni suini morti. L’analisi è stata condotta dalla sede centrale di Brescia dell’Izsler, dopo il conferimento del veterinario aziendale della sezione di Parma. L’esito positivo è stato poi confermato anche dal laboratorio di referenza nazionale dell’Izsum. L’unità di crisi regionale, alla presenza del Ministero della Salute, ha quindi concordato di applicare immediatamente quanto previsto e procedere all’abbattimento di tutti i suini dell’allevamento, così da controllare rapidamente.

“L’attenzione della Regione è massima – commentano Massimo Fabi, Assessore regionale alle Politiche per la salute, e Alessio Mammi, Assessore all'Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca – per questo appena confermato il nuovo caso è partita immediatamente la profilassi prevista, con l’obiettivo di isolare la diffusione del virus ed evitare modifiche allo stato sanitario dell’area. Ricordiamo che la Psa non comporta nessun rischio per le persone, ma rappresenta un danno enorme per il comparto suinicolo. Negli ultimi due anni – proseguono – abbiamo investito oltre 11,1 milioni di euro per rafforzare la biosicurezza negli allevamenti, sostenendo interventi in più di 150 aziende su tutto il territorio regionale. Il nostro impegno, al fianco degli allevatori, continuerà a essere costante a tutela e difesa del lavoro delle nostre imprese e delle nostre eccellenze agroalimentari”.

L’area coinvolta

A novembre, l’area del Piacentino coinvolta era già stata declassata in zona di restrizione di tipo II per la Psa, a seguito di positività rilevate nei cinghiali. 
L’allevamento, infatti, si trova in un’area boschiva dove di recente sono state riscontrate positività in cinghiali abbattuti; per questo motivo è ipotizzabile che l’infezione sia entrata tramite un contatto con l’ambiente esterno contaminato.

I contagi più recenti

Di recente sono stati registrati altri quattro nuovi casi di Psa, due in Piemonte, entrambi in provincia di Alessandria, e due in Liguria. A comunicarlo, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (Izsplv), che ha accertato le positività tra i cinghiali a Castiglione Chiavarese e Maissana (La Spezia), Cassine e Molare (Alessandria).
Il totale dei capi infetti nelle due regioni sale così a 1.722, di cui 1.044 in Liguria e 678 in Piemonte, mentre restano fermi a 9 i focolai riscontrati negli allevamenti suinicoli.

CITATI: ALESSIO MAMMI, MASSIMO FABI
TAG: ABBATTIMENTO, EMILIA-ROMAGNA, IZS DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA, IZS DELL’ABRUZZO E DEL MOLISE, IZS PIEMONTE LIGURIA E VAL D’AOSTA, PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top