Alert sanitari
24 Luglio 2024Il Ministero della Salute ha ribadito il proprio impegno nel garantire l’efficacia delle misure adottate contro Covid-19, Dengue e influenza aviaria, attraverso un monitoraggio costante e interventi di prevenzione. Una nota del Capo dipartimento della Prevenzione Mara Campitiello
In una nota diffusa il 23 luglio, il Capo dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute, Mara Campitiello, ha rassicurato la popolazione sull’efficacia delle misure adottate in tema di salute pubblica. Nonostante il lieve aumento dei casi di Covid-19, l’incidenza resta bassa e l’impatto sugli ospedali è limitato. Inoltre, le misure di controllo per l’influenza aviaria e per la Dengue sono state potenziate.
“In considerazione dell’attuale andamento epidemiologico del Covid-19, dell’Influenza Aviaria e della Dengue, vogliamo rassicurare la popolazione sulla continua efficacia delle misure adottate e sull’impegno costante del Ministero della Salute per garantire la salute pubblica. Anche di fronte a nuove sfide, l’approccio rimane improntato a criteri di responsabilità e di rispetto delle norme vigenti”. A dichiararlo in una nota il Capo dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute, Mara Campitiello.
“Riguardo al Covid-19 – spiega Campitiello – il monitoraggio è costante e attento. Nonostante il lieve aumento dei casi, l’incidenza resta complessivamente bassa e l’impatto sugli ospedali è limitato. Il sistema di sorveglianza è in grado di adattarsi alle evoluzioni del virus, mantenendo la popolazione informata e protetta. Così come resta basso il rischio di influenza aviaria per la popolazione generale grazie alle rigorose misure di controllo messe in atto, che includono la prevenzione dell'infezione nell’uomo e la vaccinazione antinfluenzale per il personale a rischio”.
“Anche sulla Dengue, il Ministero della Salute, in collaborazione con l’ECDC, monitora attentamente la situazione. Abbiamo potenziato le attività di sorveglianza su tutto il territorio nazionale, con misure di bonifica ambientale per ridurre i siti di proliferazione delle zanzare. Dall’inizio del 2024, in Italia sono stati notificati 283 casi confermati di Dengue, tutti associati a viaggi all’estero. Per questo è importante seguire le raccomandazioni, che abbiamo diffuso anche nei porti e aeroporti, per proteggersi se si viaggia in Paesi a rischio Dengue”.
“Il Ministero della Salute – conclude la responsabile del Dipartimento di prevenzione – garantisce l’attento monitoraggio della situazione epidemiologica di tutti i virus e l’adozione di tutte le misure di prevenzione necessarie. Invitiamo i cittadini a seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie e a mantenere la fiducia nel Servizio Sanitario Nazionale, che continua a lavorare instancabilmente a tutela della salute pubblica”.
CITATI: MARIA ROSARIA CAMPITIELLOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022