Alert sanitari
28 Giugno 2024La Finlandia è il primo Paese al mondo a introdurre la vaccinazione preventiva per gli esseri umani contro il virus dell’influenza aviaria, con l’obiettivo di proteggere i lavoratori a rischio di esposizione
La Finlandia ha annunciato che sarà il primo Paese al mondo a vaccinare gli esseri umani contro l’influenza aviaria H5N1. A partire dalla prossima settimana, i lavoratori più esposti ai rischi di infezione riceveranno il vaccino. La decisione, supportata da un appalto congiunto mediato dall’Unione europea, va nella direzione di proteggere gli individui che operano in settori particolarmente vulnerabili, come gli allevamenti di animali da pelliccia e di pollame, nonché i laboratori di ricerca.
La decisione
La Finlandia prevede di offrire la vaccinazione preventiva contro l’influenza aviaria a partire dalla prossima settimana ad alcuni lavoratori a contatto con gli animali, diventando il primo Paese al mondo a farlo. Lo hanno affermato martedì 25 giugno le autorità sanitarie del Paese.
Il paese nordico ha acquistato vaccini per 10.000 persone, ciascuno composto da due iniezioni, come parte di un approvvigionamento congiunto di fino a 40 milioni di dosi per 15 nazioni, mediato dall’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (Hera) con il produttore australiano CSL Seqirus. La Commissione europea ha confermato la vicenda, affermando che la Finlandia sarà il primo Stato a distribuire il vaccino.
“Il vaccino sarà offerto a coloro che hanno 18 anni o più e che sono maggiormente a rischio di contrarre l'influenza aviaria a causa del loro lavoro o di altre circostanze” ha affermato in una nota il Finnish Institute for Health and Welfare (Thl).
La Finlandia non ha rilevato il virus negli esseri umani. Tuttavia, il Paese è ansioso di lanciare le vaccinazioni per i rischi di trasmissione posti dai suoi allevamenti di animali da pelliccia.
“Le condizioni in Finlandia sono molto diverse, perché abbiamo allevamenti di pellicce in cui gli animali possono finire a contatto con la fauna selvatica” ha dichiarato Hanna Nohynek, primario dell’Istituto.
Le diffuse epidemie di influenza aviaria tra visoni e volpi negli allevamenti di pellicce per lo più all'aperto della Finlandia hanno portato lo scorso anno all'abbattimento di circa 485.000 animali per impedire la diffusione del virus tra gli animali e tra gli esseri umani.
Persone a rischio
La Finlandia ha affermato di aver fornito vaccini alle persone che ritiene essere a rischio, come i lavoratori degli allevamenti di animali da pelliccia e di pollame, i tecnici di laboratorio che maneggiano quotidianamente campioni di influenza aviaria e i medici veterinari che lavorano come ufficiali di controllo degli animali nelle regioni in cui si trovano gli allevamenti di animali da pelliccia.
Inoltre, i vaccini verranno offerti anche alle persone che lavorano nei santuari che si prendono cura degli uccelli selvatici, negli allevamenti di bestiame o nella pulizia dei locali, come gli impianti di lavorazione dei sottoprodotti di origine animale.
Infine, se dovesse verificarsi un’infezione umana da influenza aviaria, il vaccino verrebbe offerto anche ai contatti stretti di un caso sospetto o confermato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022