Animali da Compagnia
27 Marzo 2024 Boehringer Ingelheim, con il patrocinio dell’Associazione nazionale medici veterinari, promuove per il secondo anno consecutivo una campagna per sensibilizzare i proprietari di cani e gatti sull’importanza di rivolgersi al medico veterinario per la cura e il benessere del proprio animale domestico
Riparte la campagna Chiedi al Vet, promossa da Boehringer Ingelheim con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari (Anmvi), per sensibilizzare i pet owner sull’importanza di rivolgersi sempre al proprio Medico Veterinario per qualsiasi eventualità, dubbi o domande, inerenti la cura e il benessere dei propri animali domestici.
La campagna
“Chiedi al Vet” toccherà le maggiori città italiane (Torino, Milano, Roma e Napoli) affrontando il tema dell’educazione responsabile alla salute e al benessere di tutti i cani e i gatti che vivono nelle famiglie italiane. Il messaggio è simpatico, ma diretto e chiaro: occorre sempre rivolgersi al Medico Veterinario, perché è l’unico professionista che sa che cosa è giusto fare per la loro salute e il loro benessere. Prima di sottovalutare alcuni comportamenti che potrebbero essere dei campanelli d’allarme, è fondamentale rivolgersi a questa figura specializzata, che può indirizzare correttamente il proprietario e fornire la corretta diagnosi. Per il secondo anno consecutivo, l’Anmvi rinnova il proprio supporto alla campagna “Chiedi al Vet”, inaugurata con un grande riscontro di pubblico nel 2023. Gli animali da compagnia sono considerati membri effettivi della famiglia in cui vivono e diventa cruciale prendersene cura nel modo più adeguato, tutelando la loro la salute, strettamente connessa a quella di chi li accoglie.
“Si dice che agli animali manchi la parola, ma è vero solo a metà. Sono infatti dotati di un linguaggio proprio e hanno codici di comunicazione molto raffinati e precisi. Tutto questo assume una particolare importanza quando i nostri cani e gatti sono in condizione di sofferenza, malattia o disagio. Spesso i segni e le manifestazioni esteriori non sono facilmente decifrabili o risultano addirittura inavvertibili dal proprietario. Ecco perché il Medico Veterinario può essere considerato come un interprete di questi messaggi. Spesso però i segnali non sono per nulla manifesti, sono a-sintomatici, e allora serve il cosiddetto occhio clinico per accertarsi che siano davvero in salute e anche per intervenire precocemente su disturbi apparentemente silenziosi e invisibili. I sintomi, del resto, sono messaggi, avvisaglie. ‘Chiedi al Vet’ è uno slogan azzeccato che vuol dire anche questo: il Medico Veterinario è un mediatore tra il proprietario e la salute del suo pet” ha dichiarato Marco Melosi, Presidente di Anmvi.
“Ricordare l’importanza della figura del Medico Veterinario vuol dire avviare un percorso di salute dell’animale che si riflette anche sulla salute di tutta la comunità che gli ruota intorno, in ottica One Health. È per questo che Boehringer sostiene questa figura dal punto di vista professionale e culturale, anche con iniziative come Chiedi al Vet” ha commentato Karin Ramot, Amministratore Delegato Boehringer Ingelheim Animal Health Italia. “Ci rivolgiamo con semplicità e chiarezza ai pet owner per ricordare quanto sia utile porre la giusta attenzione alla prevenzione e alla cura dei nostri animali, per assicurarci che possano continuare a vivere con noi sempre più a lungo e sempre più in salute. Il Medico Veterinario è l’unica figura professionale che può accompagnarci in questo viaggio, un punto di riferimento da cui ricevere il giusto consiglio e a cui affidarci per il benessere dei nostri compagni di vita”.
Secondo l’ultimo rapporto Assalco-Zoomark, il numero di animali da compagnia nelle famiglie italiane sfiora è cresciuto significativamente, arrivando quasi a 65 milioni di esemplari, con ben 8,7 milioni di cani e 10,2 milioni di gatti (19 milioni). Far sì che restino a lungo in salute significa anche tutelare la salute delle comunità in cui vivono, per questo è importante condividere i nostri dubbi con il medico veterinario.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022