Login con

Professione

09 Maggio 2024

Giubileo 2025, veterinari al fianco della Cei. Povertà causa mancato accesso alle cure dei pet

Le Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie sono accanto alla Conferenza episcopale italiana nel percorso preparatorio per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità del 2025, dedicato alle povertà sanitarie

di Redazione Vet33


Giubileo 2025, veterinari al fianco della Cei. Povertà causa mancato accesso alle cure dei pet

Venerdì 10 maggio a Verona si ritroveranno le undici Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie, insieme alla Commissione episcopale per il servizio della carità e della salute e l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana (Cei), per inaugurare il percorso preparatorio per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità del 2025, dedicato alle povertà sanitarie. Tra i partecipanti ci sarà anche il presidente Fnovi Gaetano Penocchio.


Il percorso verso il Giubileo
Fnomceo, Fnovi, Fofi, Fnopi, Fnopo, Fno Tsrm e Pstrp, Cnop, Fnob, Fncf, Fnofi e Cnoas, che rappresentano oltre 1,5 milioni di professionisti, hanno ascoltato e condiviso le parole di don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, che ha condotto la conferenza stampa durante la quale si è delineato il percorso che porterà al Giubileo del 2025.
Saranno tre le tappe per analizzare le principali povertà sanitarie: la prima venerdì 10 maggio, poi il 15 novembre e infine il 5 aprile 2025.
Si comincia da Verona, con un focus sulla situazione italiana: chi e quanti sono coloro che, nel nostro Paese, non hanno accesso alle cure necessarie o non possono permettersi l’acquisto di farmaci. Esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali, uniti ai professionisti sanitari e sociosanitari, baluardo della tutela della salute pubblica, discuteranno le soluzioni e le strategie per migliorare l’assistenza sanitaria nazionale per una sanità del futuro più inclusiva.

La conferenza stampa
Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, don Angelelli ha evidenziato che “il tema degli esclusi dall’accesso alle cure sta diventando un’emergenza sempre più seria. Se prima si poteva pensare che riguardasse alcune fasce ridotte di popolazione molto svantaggiate, oggi sappiamo che 4,5 milioni di persone non possono curarsi e che la spesa privata nel 2022 ha superato i 40 miliardi. Ci stiamo allontanando dal dettato Costituzionale che prevede accesso universale alle cure e la gratuità per gli indigenti. Si stanno curando solo i benestanti”.
Per Fnovi è intervenuta la consigliera Teresa Bossù, che ha efficacemente delineato il ruolo della professione medico veterinaria e gli effetti della povertà che comportano anche il mancato accesso alle cure degli animali da compagnia, elementi della famiglia a tutti gli effetti, da parte delle fasce economicamente più deboli.
I convegni saranno occasione per condividere analisi del presente ma soprattutto proporre soluzioni per l’immediato futuro, a tutela della salute di tutti, anche quella dei professionisti che la rendono possibile.

L’appuntamento del 10 maggio
L’evento del 10 maggio, che si svolgerà presso l’Università di Verona, vedrà gli interventi del Ministro della Salute Orazio Schillaci; di Chris Brown, Direttore dell’Ufficio Europeo per gli Investimenti e lo Sviluppo della Salute della Who; di Silvio Brusaferro, ordinario di Igiene generale e applicata presso l’Università di Udine; di Cristiano Camponi, Direttore generale dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp); di Americo Cicchetti, Direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero; di Alberto Siracusano, coordinatore del Tavolo di lavoro tecnico sulla salute mentale del Ministero stesso; e di Ketty Vaccaro, sociologa e responsabile dell’Area welfare e salute del Censis. 
Per seguire la conferenza in diretta streaming, è possibile collegarsi al canale YouTube della Cei a partire dalle ore 15.

CITATI: ALBERTO SIRACUSANO, AMERICO CICCHETTI, CHRIS BROWN, CRISTIANO CAMPONI, GAETANO PENOCCHIO, KETTY VACCARO, MASSIMO ANGELELLI, ORAZIO SCHILLACI, SILVIO BRUSAFERRO, TERESA BOSSù
TAG: CEI, FNOVI, GIUBILEO, MEDICI VETERINARI, ORDINI PROFESSIONALI, PET, POVERTà SANITARIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top