Login con

One Health

06 Marzo 2024

Protocollo d’intesa One Health, Penocchio (Fnovi): un progetto per migliorare la salute globale

Il Presidente della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, Gaetano Penocchio, sottolinea quanto siano legate la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi, portando l’esempio del progetto di ricerca per lo studio dell’oncologia comparata e dei suoi successivi sviluppi

di Redazione Vet33


Protocollo d’intesa One Health, Penocchio (Fnovi): un progetto per migliorare la salute globale

Dal 2021 la Federazione degli Ordini dei Veterinari Italiani (Fnovi), la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) e il Centro di Referenza Nazionale per l’Oncologia Veterinaria e Comparata (Cerovec) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (Izsplv) portano avanti una collaborazione One Health allo scopo di implementare un registro nazionale dei tumori animali, e integrarlo con il registro umano. Il Presidente di Fnovi, Gaetano Penocchio, ricorda che un approccio integrato, basato sulla collaborazione tra medici veterinari e professionisti della salute umana, è fondamentale per migliorare la sanità globale.


Il protocollo d’intesa
Firmato a Napoli nel 2021, il protocollo d’intesa tra Fnovi, Lilt e Cerovec per lo studio dell’oncologia comparata nasce con lo scopo di implementare un Registro nazionale dei tumori animali.
Gli animali che vivono a stretto contatto con l’uomo, condividono gli stessi fattori di rischio e sviluppano patologie oncologiche simili a quelle umane. Valutare l’andamento epidemiologico dei tumori degli animali da compagnia, oltre a tutelare la salute animale, permette di valutare l’impatto dei fattori di rischio oncologico di tipo ambientale o derivanti da stili di vita non corretti anche in medicina umana.
L’anno scorso le operazioni di raccolta dati e inquadramento diagnostico sono confluite in All Together, un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della salute che coinvolge anche Istituti zooprofilattici, diversi Dipartimenti di Medicina veterinaria delle Università e un laboratorio privato. Nel corso dei mesi si sono tenuti diversi convegni che hanno fornito spunti di confronto e occasioni di dibattito costruttivo tra medici umani e veterinari, sollevando tematiche di spessore come la profilassi vaccinale nei confronti dei virus oncogenici e suggerendo possibili scenari futuri nel campo veterinario, in termini sia di approcci terapeutici sia profilattici.

Una tutela globale
Un ulteriore protocollo d’intesa è stato promosso da Lilt, mettendo in relazione le tre Federazioni storiche della salute – FNOMCeO, Fnovi e Fofi, rispettivamente quella dei medici, dei medici veterinari e dei farmacisti – la Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale) e Sanità Informazione.
L’obiettivo di questa azione One Health “è tutelare in modo globale la Salute della persona, dell’animale e dell’ambiente sempre più compromessa dal previsto aumento dell’incidenza delle patologie ed in particolare delle neoplasie”.
I firmatari del nuovo accordo, sottoscritto alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato, intendono “contribuire alla realizzazione di programmi, progetti ed iniziative finalizzate alla tutela della Salute globale e ad accrescere il benessere della collettività con il fine di ridurre l’incidenza dei tumori, di migliorare la qualità di vita e di preservare l’ambiente” e “condividono l’obiettivo di definire e promuovere progetti di formazione e aggiornamento professionale, programmi ed interventi di educazione alla salute attraverso campagne di informazione e comunicazione, realizzazione di materiale didattico e strumenti divulgativi, sensibilizzazione attraverso i media, partecipazione a programmi media e convegni”.

CITATI: GAETANO PENOCCHIO, MARCELLO GEMMATO
TAG: CEROVEC, FNOMCEO, FNOVI, FOFI, IZS PIEMONTE LIGURIA E VAL D’AOSTA, LILT, ONCOLOGIA COMPARATA, ONE HEALTH, SIMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top