Animali da Reddito
24 Febbraio 2022All’Autorità per la sicurezza alimentare è stato richiesto di pronunciarsi sull’amminoacido l-valina, prodotto dalla fermentazione con un ceppo geneticamente modificato di Escherichia coli, come additivo per mangimi per tutte le specie animali

A seguito di una richiesta della Commissione europea, l'EFSA ha fornito un parere scientifico sulla sicurezza e l'efficacia dell’amminoacido l -valina, prodotto utilizzando Escherichia coliCCTCC M2020321, come additivo nutrizionale per tutte le specie animali. Dal momento che il ceppo di produzione e il suo DNA non sono stati rilevati nell'additivo finale, esso non solleva alcun problema di sicurezza per quanto riguarda la modificazione genetica del ceppo di produzione. Successivamente il gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sugli additivi e i prodotti o le sostanze utilizzate nei mangimi per animali (FEEDAP) ha concluso che l’amminoacido l -valina prodotto da Escherichia coliCCTCC M2020321 è sicuro se integrato nella dieta in quantità adeguate in base alle esigenze nutrizionali della specie bersaglio. Qualche preoccupazione viene invece espressa sull'uso degli aminoacidi nell'acqua da bere per motivi igienici e per il rischio di squilibri se somministrati contemporaneamente tramite mangime. Per mancanza di dati, invece, il gruppo FEEDAP non ha tratto conclusioni sul fatto che l’amminoacido possa potenzialmente essere tossico per inalazione, irritante per pelle o occhi o possa causare sensibilizzazione dermica. Quanto, invece, l'attività endotossinica dell'additivo, si conclude che non rappresenta un pericolo per gli utilizzatori che manipolano l'additivo se esposto per inalazione. Infine, si stabilisce che l'additivo l -valina prodotto dalla fermentazione con E. coli CCTCC M2020321 è un'efficace fonte dell'amminoacido essenziale l -valina per la nutrizione dei non ruminanti, a patto che si adotti una protezione contro la degradazione nel rumine.
Il parere dell'EFSA: https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.2903/j.efsa.2022.7163
TAG: ADDITIVI ALIMENTARI, AMMINOACIDI, EFSA, ESCHERICHIA COLI, L-VALINA, MANGIMISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022