Login con

Cani

12 Febbraio 2024

Uomo ucciso da Rottweiler. Codacons: patentino per cani potenzialmente pericolosi

Dopo la vicenda di Manziana, dove un uomo è stato sbranato da tre rottweiler mentre faceva jogging, il Codacons chiede di ripristinare l’elenco delle razze a rischio stilato dal Ministero della Salute

di Redazione Vet33


Uomo ucciso da Rottweiler. Codacons: patentino per cani potenzialmente pericolosi

Dopo la tragedia di Manziana (Roma), dove un uomo è deceduto sbranato da tre rottweiler, il Codacons chiede fermamente delle misure per garantire la sicurezza dei cittadini e limitare il fenomeno dei cani potenzialmente pericolosi. Un’ipotesi è reintrodurre la lista delle razze a rischio.


La vicenda
Un uomo di 39 anni residente a Marziana, vicino Roma, è stato sbranato e ucciso da tre rottweiler mentre faceva jogging nei boschi. I cani, fuggiti da una casa vicina, sono stati catturati dopo l’intervento dei carabinieri forestali e dei medici veterinari dell’Asl competente, che li hanno sedati e condotti in un canile.

Le richieste del Codacons
“Al di là del caso specifico e delle dinamiche che hanno causato l’aggressione, è indubbio che esistano razze di cani potenzialmente pericolosi per l’uomo, e che la loro diffusione sul territorio è in crescente aumento anche a causa di mode e tendenze del momento” afferma il Codacons in un comunicato. “Indipendentemente dall’educazione che si dà al proprio animale, è universalmente riconosciuto che esistono razze, come i pitbull o i rottweiler, che per le loro caratteristiche peculiari fisiche (potenza, robustezza, dentatura) possono provocare ferite letali in caso di morsicatura”.

Ogni anno, infatti, si registrano 70mila aggressioni di cani a danno dell’uomo.

“Proprio per questo, e senza ovviamente demonizzare gli animali, chiediamo da tempo un patentino obbligatorio per chi possiede cani particolarmente potenti e potenzialmente pericolosi. Il morso di un volpino, infatti, non causa certo le stesse ferite del morso di un rottweiler. L’aver eliminato la lista delle 17 razze di cani a rischio introdotta dall’ex Ministro Sirchia ha di fatto cancellato qualsiasi obbligo per i loro proprietari, con conseguenze negative sul fronte della sicurezza. Una lista che, anche alla luce della tragedia di Manziana, andrebbe ripristinata” conclude il Codacons.

TAG: CANI, CODACONS, MANZIANA, RAZZA, ROTTWEILER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top