Login con

Professione

01 Febbraio 2024

Test antibiotici. Censimento nazionale dei laboratori

Attivato da Accredia per conto del Ministero della Salute, è in corso il primo censimento nazionale dei laboratori italiani che eseguono test di sensibilità agli antibiotici per i patogeni nelle principali specie zootecniche e da compagnia

di Redazione Vet33


Test antibiotici. Censimento nazionale dei laboratori

Attraverso un questionario online, Accredia su incarico della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (Dgsaf) del Ministero della Salute, ha attivato il censimento di tutti i laboratori di analisi nazionali che eseguono prove di isolamento e identificazione di microrganismi e relativa sensibilità agli antibiotici (test di sensibilità). Con una nota, Fnovi invita tutti gli interessati a compilare tale questionario.


Il censimento
Accredia, all’interno del Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico Resistenza (PNCAR) 2022-2025, sotto il capitolo “La sorveglianza dell’antibiotico-resistenza in ambito umano e veterinario”, ha inserito l’azione “Censimento dei laboratori pubblici (anche quelli diversi dagli IZS) e/o privati che eseguono test di sensibilità agli antibiotici per i batteri patogeni nelle principali specie zootecniche e da compagnia”.
Il censimento viene effettuato attraverso un questionario online disponibile fino al 30 giugno 2024. Il suo obiettivo è individuare quanti sono i laboratori effettivamente coinvolti nella sorveglianza nazionale della resistenza agli antibiotici per il settore veterinario e condividere con loro gli orientamenti più recenti, uniformi e ottimizzati, sui requisiti per l’esecuzione di test di sensibilità. I dati raccolti verranno quindi trattati e trasmessi al Ministero della Salute, al Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza/Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antibioticoresistenza (Crab) e alle Regioni e Province autonome.

Il programma di monitoraggio all’Amr
Il censimento rappresenta il primo passo di un cronoprogramma volto a creare un sistema di monitoraggio dell’Amr nei microrganismi patogeni. Il PNCAR, infatti, entro il 2025 prevede:

  • l’elaborazione di Linee Guida sui requisiti per l’esecuzione di test di sensibilità agli antibiotici per i batteri patogeni nelle principali specie da produzione di alimenti e da compagnia;
  • la loro adozione da parte di una percentuale di laboratori da definire;
  • la realizzazione di un applicativo per la raccolta, la gestione e la consultazione dei dati di antibiotico-resistenza dei batteri patogeni degli animali da reddito e da compagnia prodotti dai laboratori presenti nel territorio nazionale.

Alle Regioni spetterà quindi il compito di favorire l’utilizzo dell’applicativo da parte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale competente per territorio e nei laboratori privati che producono dati.

TAG: ACCREDIA, AMR, ANTIMICROBICI, MINISTERO DELLA SALUTE, RESISTENZA ANTIMICROBICA, TEST DI SENSIBILITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/03/2025

Test genetici, alternative alla sterilizzazione chirurgica e miglioramenti nelle tecniche di riproduzione assistita. La dottoressa Michela Beccaglia approfondisce l’importanza di una selezione...

A cura di Redazione Vet33

27/03/2025

Con voto unanime del Parlamento, il 25 gennaio di ogni anno si celebrerà la Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria: è così finalmente riconosciuto il ruolo essenziale dei medici...

A cura di Redazione Vet33

27/03/2025

In audizione al Senato, l’Anmvi si è pronunciata sui disegni di legge Zaffini e Cantù, sostenendo le scuole di specializzazione, segnalando criticità per gli ospedali veterinari e opponendosi...

A cura di Redazione Vet33

27/03/2025

Non ammesso in Commissione il rinvio di sette mesi per l’obbligo di copertura contro calamità naturali. La scadenza resta fissata per il 31 marzo, anche per le attività veterinarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top