Animali da Compagnia
29 Gennaio 2024 Secondo l’indagine svolta da Osservatorio Quattrozampeinfiera sulle abitudini dei possessori di animali da compagnia, Milano risulta la città più accogliente per i pet, seguita da Roma e Napoli

L’indagine di Osservatorio Quattrozampeinfiera rileva quale città italiana è la più pet friendly, offrendo un quadro completo delle dinamiche tra gli abitanti e i loro animali domestici. Su 9mila intervistati, il 79% ritiene che il capoluogo lombardo sia l’ambiente ideale per i propri pet contro il 75% registrato a Roma e il 52% a Napoli. I risultati costituiscono un solido punto di partenza per implementare politiche più inclusive e migliorare la qualità della vita degli animali da compagnia.
L’analisi dei dati
L’indagine svolta dall’Osservatorio Quattrozampeinfiera sulle abitudini dei possessori di animali da compagnia ha confermato il primato di Milano. Il 79% degli intervistati (9.000) reputa che il capoluogo lombardo sia “l’ambiente ideale” per gli animali domestici contro il 75% di Roma e il 52% di Napoli. I risultati del sondaggio forniscono una panoramica dettagliata sulla relazione tra gli abitanti milanesi e i loro animali, mettendo in luce gli aspetti migliorabili per l’amministrazione comunale.
Il 78% degli intervistati di Milano ha dichiarato di avere un accesso ad aree sgambamento per cani vicino alla propria abitazione, evidenziando tuttavia la necessità che tali aree siano illuminate e attrezzate meglio, oltre che suddivise secondo la taglia degli animali. È stato anche suggerito di inserire coinvolgere degli educatori che diano consigli sulla gestione dei cani nei momenti di libertà.
Particolarmente sentita è la necessità di bilanciare la libertà degli animali con le esigenze della collettività. L’indagine, infatti, ha indagato le restrizioni nei locali pubblici ed è emerso che per oltre il 51% ci sono forti limitazioni alla presenza dei cani in tali spazi. Inoltre, la presenza di asili per cani è stata confermata solo dal 41% degli intervistati, suggerendo margini di miglioramento sull’implementazione di servizi dedicati alle emergenze e alle cure a breve termine. Allo stesso modo, l’analisi condotta sui ristoranti ha rivelato che solo il 45% li considera agibili.
Per quanto riguarda l’igiene per gli animali, invece, il 77% ha confermato di riuscire a reperire negozi di toelettatura nelle vicinanze della propria abitazione, indicando una crescente offerta di servizi per la cura dei pet. Il 91% ha dichiarato di avere comodamente accesso anche ai servizi veterinari, sottolineando che per la città di Milano la salute degli animali domestici è al primo posto. Vengono però avanzate delle richieste per sovvenzioni alle cure veterinarie in base al reddito, così da rendere più adeguata l’assistenza veterinaria.
Infine, la mobilità urbana risulta agevole per oltre l’86% degli intervistati, che conferma di utilizzare i mezzi pubblici con il proprio cane. L’accesso ai supermercati è ritenuto molto limitato (solo il 18% conferma questa possibilità).
Le rilevazioni nelle altre città
Napoli è a misura di cane solo per il 51% degli intervistati: il 72% riesce a portare il proprio cane sui mezzi pubblici, ma solo il 47% ha accesso ad aree sgambamento vicino a casa, mentre il 34,16% conferma la presenza di asili per cani nelle proprie vicinanze.
A Roma va un po’ meglio: il 74,57% degli intervistati, infatti, considera la città a misura di cane. Il 79% dice di poter portare il proprio cane sui mezzi pubblici, il 69% è soddisfatto delle aree di sgambamento ma solo il 32% ha accesso ad asili.
Le richieste alle amministrazioni
Le richieste che emergono dagli intervistati sono comuni a tutte le città:
Conclusione
L’indagine sottolinea la rilevanza della pet-friendliness urbana e offre un quadro completo delle dinamiche tra gli abitanti delle città e i propri animali domestici. I risultati costituiscono un solido punto di partenza per implementare politiche più inclusive e migliorare la qualità della vita degli animali domestici e dei pet lover.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022