Login con

One Health

19 Dicembre 2023

Antimicrobici, anche in Italia vendite in calo nel settore veterinario

Pubblicati dal Ministero della Salute l’analisi e i trend delle vendite di antibiotici in Italia, che seguono i risultati del progetto European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption. Si conferma la diminuzione nel settore veterinario

di Redazione Vet33


Antimicrobici, anche in Italia vendite in calo nel settore veterinario

Il Ministero della Salute ha pubblicato la Quinta relazione nazionale con i “Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche” dell’anno 2022, a seguito della pubblicazione del Thirteenth ESVAC report relativo al progetto European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption (Esvac), coordinato dall’Agenzia Europea per i medicinali (Ema).

Anche per l’anno 2022, l’Italia conferma il trend di diminuzione delle vendite degli antibiotici nel settore veterinario, e in particolare nel settore degli animali da produzione di alimenti. I livelli di riduzione si attestano su valori di -46,6% rispetto al 2016 (addirittura del -62,7% in riferimento all’anno 2010). Tale riduzione implica si traduce in una minore pressione selettiva associata all’emergenza e alla selezione di batteri resistenti agli antibiotici negli animali e negli esseri umani.

La lotta all’antibiotico resistenza
Dal 2017, in piena ottica One Health, la strategia veterinaria rientra nella strategia nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza, parte del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (Pncar), concorrendo al raggiungimento degli obiettivi strategici per ridurre l’incidenza e l’impatto delle infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici.
Tra le azioni principali volte al contrasto all’Amr, vi è la sorveglianza del consumo degli antibiotici, poiché un loro uso non prudente significherebbe accelerare la comparsa e la diffusione di microrganismi resistenti, compromettendone quindi l’efficacia.
Rafforzare un uso prudente degli antibiotici a livello nazionale è fondamentale per fronteggiare il fenomeno, ma ciò deve esser strettamente interconnesso al miglioramento della salute e del benessere degli animali, attraverso il rafforzamento dei sistemi di prevenzione e di controllo delle malattie

La raccolta dei dati
Nel 2021, il settore veterinario ha raggiunto e superato tutti gli obiettivi di riduzione fissati nel Pncar 2017-2020 (prorogato al dicembre 2021). Il nuovo Pncar 2022-2025 ha fissato altri indicatori per monitorare l’impatto delle azioni di riduzione del consumo di antibiotici. Per la prima volta, nel monitoraggio è coinvolto anche il settore degli animali da compagnia, con un obiettivo di riduzione del 10% del numero totale delle prescrizioni veterinarie di medicinali contenenti sostanze antibiotiche classificate come Cia.
Inoltre, il settore veterinario riveste un ruolo importante anche per il conseguimento degli obiettivi climatici e ambientali del Green Deal europeo: in particolare, la strategia Farm to Fork fissa obiettivi di riduzione delle vendite complessive degli antimicrobici per gli animali da allevamento e per l’acquacoltura al 50% entro il 2030 (rispetto al 2018).

I dati nel dettaglio
In linea generale, le vendite totali per l’anno 2022 sono pari a 592,0 tonnellate di principio attivo, confermando un trend di diminuzione del -51,6% rispetto al 2016 e del -11,5% rispetto al 2021. Confermata anche la proporzione dell’1,1% delle vendite di medicinali veterinari in forma di “compresse” (sulle vendite totali), con un -34,9% rispetto al 2016 e -11,9% rispetto al 2021.
Un’importante riduzione è osservata anche per tutte le altre formulazioni farmaceutiche (585,4 tonnellate), attestandosi su valori del 51,7% rispetto all’anno 2016, e del 11,5% rispetto al 2021.
Nel 2022, i valori delle Pcu (Population Correction Unit) si attestano a 3.716,3, con un lieve decremento (3%) rispetto al 2021 così che il dato delle vendite complessive di agenti antibiotici in animali destinati alla produzione di alimenti è pari a 157,5 mg/Pcu (585,4 tonnellate su 3.716,3 Pcu x 1.000).

Più in generale, il valore numerico del principale indicatore di risultato utilizzato per esprimere il consumo di antibiotici veterinari, ovvero le vendite complessive in mg/Pcu, è diminuito considerevolmente (-62,7%) tra il 2010 e il 2022. Inoltre, una sostanziale riduzione progressiva è stata osservata, nello stesso periodo, anche per i valori degli indicatori secondari, ovvero le vendite in mg/Pcu di cefalosporine di 3° e 4° generazione, chinoloni e polimixine (-96,3%). Infine, in soli quattro anni, l’obiettivo di riduzione delle vendite di antimicrobici veterinari entro il 2030, stabilito dall’Unione europea nella strategia Farm to Fork, ha raggiunto livelli di riduzione di oltre la metà (-35,4%).

TAG: AMR, ANTIBIOTICI, ANTIBIOTICO RESISTENZA, ANTIMICROBICI, EMA, ESVAC, FARM TO FORK, FARMACI VETERINARI, MINISTERO DELLA SALUTE, ONE HEALTH, PNCAR, PNCAR 2022-2025, RESISTENZA ANTIMICROBICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top