Login con

Professione

17 Febbraio 2022

Banca del sangue, come funziona lo sportello h24

Dall'IZSVe un video tutorial per i veterinari che vogliano utilizzare lo sportello self-service della banca del sangue


Banca del sangue, come funziona lo sportello h24

Attivo h24, anche quando l’accettazione è chiusa, lo sportello della banca del sangue canino e felino attivato dall’IZSVe offre, oltre al servizio di spedizione tramite corriere, anche quello di prelievo self service da parte del veterinario. In un video spiegato l’iter passo dopo passo. A partire dall’accesso allo sportello (consentito ai possessori di un badge nominativo, precedentemente richiesto tramite modulo online) adiacente alle sedi di Padova e Treviso. Naturalmente, prima dell’acquisto, il veterinario avrà verificato, tramite app, la disponibilità della tipologia di sangue di cui necessita. Prelevata la sacca, ci si dovrà premurare di verificare le informazioni in etichetta e di poter garantire nel trasporto una temperatura compresa tra 0° e 10°. Chi non disponesse di un frigo proprio, può usufruire delle scatole messe a disposizione dalla banca del sangue con apposita siberina. La compilazione del documento di trasporto in duplice copia e la verificata che il frigo sia stato chiuso correttamente, concludono l‘iter di prelievo. Conservazione del sangue Il sangue intero conservato ha una durata di 35 giorni dal momento del prelievo dal donatore. Deve essere conservato in frigoemoteca a temperatura costante di +4 (+/- 2) °C. Prima della somministrazione, deve essere portato a temperatura ambiente: può essere riscaldato alla temperatura corporea di 37°C immergendo in un bagnomaria il prodotto sigillato in un involucro di plastica per prevenire contaminazioni. Il sangue non utilizzato durante una trasfusione deve essere eliminato, in quanto una volta riportato e mantenuto a temperatura ambiente non si può considerare sterile.

https://youtu.be/T24SUFvTFdI

TAG: IZSVE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Parassiti e bella stagione: ora più che mai è importante spiegare ai proprietari di pet l’importanza della prevenzione, ricordando loro che non si deve mai...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top