Professione
05 Dicembre 2023 Nuova nomina in Fao per Maurizio Martina, che diventa Direttore generale aggiunto. Congratulazioni da parte del Direttore generale della Fao QU Dongyu e del Ministro Lollobrigida
Maurizio Martina, già vicedirettore generale della Fao, è stato nominato Deputy Director-General (Direttore Generale Aggiunto). La sua nomina è stata confermata dal Consiglio dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) nella giornata di lunedì 04 dicembre.
In apertura della 174esima sessione del Consiglio Fao, Martina ha ricevuto le congratulazioni del Direttore generale QU Dongyu per il suo nuovo ruolo. QU Dongyu ha sottolineato che l’Organizzazione è ben posizionata per guidare i progressi necessari sulle principali sfide che il mondo affronta oggi e ha annunciato la nomina dell’italiano in sostituzione di Laurent Thomas, andato in pensione dopo oltre trent’anni di servizio. Per Martina, che va a ricoprire un ruolo di peso nell’ambito dell’organizzazione Onu, si tratta di una promozione di rilievo.
“Desidero esprimere le più vive congratulazioni a Maurizio Martina, promosso Deputy DG della Fao. Ringrazio il direttore generale Qu Dongyu per averlo scelto tra i numerosi e autorevoli candidati a questo ruolo” ha commentato Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. “La nomina di un italiano è motivo di orgoglio. Sono certo che continueremo a lavorare in sinergia, come fatto fino ad ora, per difendere e sostenere le nostre produzioni nazionali e garantire la sicurezza alimentare, obiettivo comune che richiede un crescente sforzo di tutte le nazioni e per il quale questa organizzazione ha un ruolo chiave”.
Martina ha alle spalle diverse esperienze istituzionali di rilievo, tra cui la carica di Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali ricoperta dal 2014 al 2018 (Governi Renzi e Gentiloni). In precedenza, è stato consigliere della Regione Lombardia tra il 2010 e il 2013 e Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali nel 2013 con delega a Expo 2015. In Fao ha lavorato come Assistente Direttore Generale/Consigliere Senior del Direttore Generale, e QU lo ha descritto come un professionista che “dalle poche parole e molti fatti”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
18/03/2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un Decreto che rende definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e introduce l’invio annuale dei dati al...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022