Professione
07 Novembre 2023La dottoressa Patrizia Cavadini è stata designata presso l’Izsler come nuovo esperto per il laboratorio di referenza Woah per Rabbit Haemorragic Disease (Rhd)
A fine ottobre la dott.ssa Montserrat Arroyo, vicedirettore generale della Woah, ha indicato la sostituzione dell’esperto designato presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna del Laboratorio di riferimento della Woah per la Malattia Emorragica dei Conigli (Rhd). Alla dottoressa Patrizia Cavadini il ruolo.
L’Izsler è ancora oggi l’unico Laboratorio di Riferimento Woah per Rhd esistente al mondo, designazione che risale al 1990, quando Rhd è stata inserita nella lista delle malattie dell’allora Oie.
La dottoressa Patrizia Cavadini subentra al dottor Lorenzo Capucci, il quale dal 1994 ha diretto con perizia e competenza il laboratorio, facendolo diventare un punto di riferimento mondiale per Rhd.
La malattia emorragica virale del coniglio
Conosciuta come Rhd (Rabbit Haemorragic Disease) è una patologia virale altamente diffusiva e contagiosa causata da un Calicivirus, genere lagovirus. Oggi si conoscono almeno tre distinti ceppi principali di virus della Mev/Rhd: il virus classico RHDV, la sua variante RHDVa e il nuovo sierotipo RHDV2 (comparso per la prima volta nel 2010 in Francia).
Possono infettarsi sia conigli domestici che selvatici di tutte le età. In animali infettati da RHDV/RHDVa la malattia si manifesta solo nei riproduttori e nei giovani di età superiore ai 40-50 giorni, mentre RHDV2 è in grado di causare la malattia anche in animali molto giovani, con 10-15 giorni di età.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022