Login con

Professione

01 Giugno 2023

Medicinali veterinari, accordo USA – UE sulle ispezioni

Unione europea e Stati Uniti, ancora un passo avanti sulle ispezioni dei medicinali veterinari: la FDA riconosce 16 Paesi UE, l’Unione ammette la FDA come autorità equivalente.


Medicinali veterinari, accordo USA – UE sulle ispezioni

Ispezioni degli impianti di produzione di determinati prodotti veterinari: UE e USA hanno compiuto ulteriori progressi verso un reciproco riconoscimento, andando così ad ampliare  l’accordo di mutuo riconoscimento  (AMR) siglato l'11 maggio 2023. Ciò vuol dire che, da una parte, 16 stati membri dell’Unione sono stati ritenuti capaci dalla FDA di effettuare - a un livello equivalente a quello statunitense -  ispezioni sulle buone prassi di fabbricazione  (GMP) per determinati prodotti veterinari.  Dall’altra che la UE riconosce la FDA autorità equivalente per le ispezioni GMP dei siti di produzione di medicinali veterinari. Ad oggi, gli stati comunitari riconosciuti sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia e Spagna. Ma Commissione europea (CE), autorità nazionali competenti dell'UE (ANC), EMA e FDA sono al lavoro per garantire la valutazione tempestiva delle restanti 11 autorità competenti degli Stati membri.

I vantaggi dell'AMR per UE e la FDA

Propedeutico a questo riconoscimento in ambito veterinario è l'attuazione dell’AMR per i medicinali per uso umano, già a partire dal 1° novembre 2017. Aver raggiunto questo specifico accordo consentirà di:

- concentrare le risorse ispettive su altre parti del mondo in cui vengono prodotti principi attivi farmaceutici e medicinali per i mercati dell'UE o degli Stati Uniti;

- dare priorità alle ispezioni dei siti di produzione di medicinali per i casi ad alto rischio;

- rassicurare gli utenti che possono fare affidamento qualità, sicurezza ed efficacia di tutti i medicinali, indipendentemente da dove sono stati fabbricati;

- migliorare la capacità delle autorità di regolamentazione di identificare e affrontare potenziali problemi nei siti di produzione prima che diventino un rischio per la salute pubblica;

- ridurre gli oneri amministrativi e i costi derivanti dalla duplicazione delle ispezioni per i produttori farmaceutici, compresi i produttori più piccoli;

- rinunciare alla necessità di ispezioni durante la valutazione di una domanda o la variazione di autorizzazione all'immissione in commercio.

TAG: ACCORDO DI MUTUO RICONOSCIMENTO, COMMISSIONE UE, EMA, FDA, ISPEZIONI, MEDICINALI VETERINARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Nessun differimento: per le imprese del settore dei dispositivi medici rimane confermato il termine del 30 aprile per l’invio della dichiarazione concernente le...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top