Professione
08 Febbraio 2022Il Ministero della Salute ricorda di completare entro il 28 febbraio 2022 le registrazioni dei controlli 2021 su Vetinfo
Entro il 28 febbraio e non oltre. Ecco il limite temporale da rispettare per la registrazione su Vetinfo dei controlli in allevamento. Per la programmazione delle attività 2022 e il monitoraggio delle attività già svolte, si invita a consultare il cruscotto dei controlli in allevamento dell’applicativo statistiche del portale www.vetinfo.it ed esaminare, tramite le funzioni descritte nella sezione documentazione, i dati riferiti ai territori di competenza. Nella sezione Informazioni sul report, accessibile selezionando l’icona (?) presente in alto a destra della schermata del cruscotto, è disponibile la descrizione delle modalità di calcolo delle diverse tipologie di dati, definiti indicatori, oggetto di valutazione. Il report, per ogni tipo di controllo e per le varie specie animali, riporta il patrimonio a inizio anno, il numero dei controlli registrati e la relativa percentuale, oltre che gli esiti, il numero di verbali e gli eventuali provvedimenti inseriti nel sistema.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022