Login con

Cani

18 Aprile 2023

Rottura del legamento crociato craniale nel cane, le razze più a rischio

Sesso, età peso, sterilizzazione e condizione assicurativa: in che misura queste variabili possono influire sulla gestione chirurgica della frattura del legamento crociato.


Rottura del legamento crociato craniale nel cane, le razze più a rischio

La rottura del legamento crociato craniale (CCL) è una delle cause specifiche più frequenti di zoppia nei cani, con stime di prevalenza che vanno dallo 0,56% al 2,55%. Un recente studio, condotto da un team di ricercatori del Regno Unito, ha valutato i fattori di rischio demografici associati alla diagnosi di rottura unilaterale del legamento crociato craniale (CCL) esplorando nel contempo i fattori di rischio demografici e clinici associati alla sua gestione.  Dopo aver tenuto conto di diverse variabili come: sesso, età, razza, condizione riproduttiva e peso, si è giunti a definire alcune specifiche condizioni di rischio. E’ emerso così che i cani di razze come Rottweiler, Bichon Frise, West Highland White terrier, Golden retriever, Yorkshire terrier e Jack Russell terrier avevano maggiori probabilità di diagnosi di rottura unilaterale del CCL. Inoltre, i cani assicurati e quelli di peso ≥ 20 kg avevano maggiori probabilità di trattamento chirurgico, mentre i cani di età ≥ 9 anni e quelli con una comorbidità non ortopedica alla diagnosi di rottura del CCL avevano probabilità ridotte. Queste evidenze, pertanto, possono risultare utili all’atto di decidere tra la gestione chirurgica o non chirurgica della rottura unilaterale del CCL.

Risk factors for unilateral cranial cruciate ligament rupture diagnosis and for clinical management in dogs under primary veterinary care in the UK   https://doi.org/10.1016/j.tvjl.2023.105952

TAG: EGAMENTO CROCIATO CRANIALE, FATTORI DI RISCHIO, GESTIONE CHIRURGICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Il migliore amico dell’uomo spopola, specialmente nelle famiglie con figli. Buone le performance del mercato del pet food cha vale più di 1 milione di euro ...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top