Cani
18 Aprile 2023 Sesso, età peso, sterilizzazione e condizione assicurativa: in che misura queste variabili possono influire sulla gestione chirurgica della frattura del legamento crociato.
La rottura del legamento crociato craniale (CCL) è una delle cause specifiche più frequenti di zoppia nei cani, con stime di prevalenza che vanno dallo 0,56% al 2,55%. Un recente studio, condotto da un team di ricercatori del Regno Unito, ha valutato i fattori di rischio demografici associati alla diagnosi di rottura unilaterale del legamento crociato craniale (CCL) esplorando nel contempo i fattori di rischio demografici e clinici associati alla sua gestione. Dopo aver tenuto conto di diverse variabili come: sesso, età, razza, condizione riproduttiva e peso, si è giunti a definire alcune specifiche condizioni di rischio. E’ emerso così che i cani di razze come Rottweiler, Bichon Frise, West Highland White terrier, Golden retriever, Yorkshire terrier e Jack Russell terrier avevano maggiori probabilità di diagnosi di rottura unilaterale del CCL. Inoltre, i cani assicurati e quelli di peso ≥ 20 kg avevano maggiori probabilità di trattamento chirurgico, mentre i cani di età ≥ 9 anni e quelli con una comorbidità non ortopedica alla diagnosi di rottura del CCL avevano probabilità ridotte. Queste evidenze, pertanto, possono risultare utili all’atto di decidere tra la gestione chirurgica o non chirurgica della rottura unilaterale del CCL.
Risk factors for unilateral cranial cruciate ligament rupture diagnosis and for clinical management in dogs under primary veterinary care in the UK https://doi.org/10.1016/j.tvjl.2023.105952
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022