Suini
10 Febbraio 2023 Quale risposta immunitaria può dare l’immunizzazione simultanea contro le infezioni da peste suina e da sindrome riproduttiva e respiratoria? Lo studio.

Contro la peste suina classica (CSFV) e la sindrome riproduttiva e respiratoria (PRRSV) l'immunizzazione vaccinale dei suini rimane il modo principale per prevenire l’infezione. Per questo, uno studio condotto dall’Università di Shenyang si è proposto di stabilire un protocollo per l'immunizzazione vaccinale contro entrambi i virus.
Metodologia
Dopo l'immunizzazione sono stati prelevati campioni di sangue dalla vena cava superiore dei suini, al fine di determinare gli indici ematici, i livelli di anticorpi, la capacità di proliferazione dei linfociti T e i livelli di IFN- γ e TNF-α.
Esiti
I risultati hanno mostrato che l'immunizzazione simultanea contro le infezioni da CSFV e PRRSV ha indotto risposte immunitarie umorali e cellulari T forti e specifiche, alti livelli di secrezione di citochina IFN-γ e una secrezione ritardata di citochina TNF-α. Inoltre, nel gruppo immunizzato simultaneamente contro CSFV e PRRSV sono state riscontrate percentuali di linfociti e conte di globuli rossi e leucociti significativamente più elevate. Tuttavia, non sono state osservate differenze statisticamente significative nei valori di emoglobina, nella conta dei neutrofili e nelle percentuali di cellule mediane tra i gruppi S + PRRS, PRRS-S e S-PRRS.
Conclusioni
Lo studio ha dunque evidenziato che l'immunizzazione simultanea contro CSFV e PRRSV ha il vantaggio di indurre una risposta immunitaria rapida, potenziata e di lunga durata. Questi risultati forniscono una base teorica per la creazione di un protocollo di immunizzazione del vaccino ottimizzato contro CSFV e PRRSV.
Liu, Z., Shan, B., Ni, C. et al. Correction: Optimized protocol for double vaccine immunization against classical swine fever and porcine reproductive and respiratory syndrome. BMC Vet Res 19, 38 (2023). https://doi.org/10.1186/s12917-023-03595-3
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022