Equidi
01 Febbraio 2022 Lo studio di un team della Colorado State University mette in correlazione 14 casi di cavalli ritenuti pericolosi con dolore neuropatico da ganglionite
Il comportamento pericoloso del cavallo è un tratto indesiderato e spesso attribuito a cattivo addestramento o cattivo umore. Tuttavia, la causa di questo atteggiamento può effettivamente derivare da dolore scheletrico assiale cronico. Lo studio della Colorado State University punta a dimostrare questo rapporto di causa- effetto.
Lo studio: materiali e metodologia
Sono stati inclusi quattordici cavalli che hanno sviluppato gravi limitazioni delle prestazioni con conseguente eutanasia. Su tutti i cavalli sono stati eseguiti un esame spinale completo e risposte comportamentali, andatura e valutazioni neurologiche, diagnostica per immagini, esami patologici e istopatologici macroscopici dello scheletro assiale. È stata formulata una diagnosi provvisoria della regione spinale interessata utilizzando cartelle cliniche, reclami del proprietario e dell'istruttore e risultati dell'esame ante mortem. Le regioni spinali selezionate sono state ulteriormente esaminate con valutazioni macroscopiche e istopatologiche dei tessuti ossei, molli e neurali associati.
Esiti dello studio
Dieci cavalli hanno mostrato gravi risposte comportamentali durante gli esami miofasciali e di mobilizzazione. Sulla base di una valutazione aggregata, le regioni cervicotoracica e lombosacrale erano le regioni più comuni ritenute l'area di interesse principale. Tutti i cavalli avevano una ganglionite da moderata a grave presente a più livelli vertebrali. Emorragie o ematomi subdurali ed epidurali erano un reperto comune (71%) nelle regioni cervicotoraciche e lombosacrale.
Conclusioni
In questa serie di casi, il dolore neuropatico (cioè strutturale) è stato giudicato la causa alla base di comportamenti pericolosi. I gangli della radice dorsale (DRG) svolgono un ruolo importante nel trasmettere informazioni sensoriali periferiche al sistema nervoso centrale e la ganglionite è stata associata a sindromi dolorose neuropatiche. I limiti dello studio sono la mancanza di DRG di controllo per età e la raccolta incompleta di DRG da ogni livello vertebrale di interesse.
https://doi.org/10.3389/fvets.2021.734218
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022