Login con

Animali da Reddito

01 Febbraio 2022

Comportamento pericoloso del cavallo, potrebbe derivare dal dolore scheletrico assiale cronico

Lo studio di un team della Colorado State University mette in correlazione 14 casi di cavalli ritenuti pericolosi con dolore neuropatico da ganglionite


Comportamento pericoloso del cavallo, potrebbe derivare dal dolore scheletrico assiale cronico

Il comportamento pericoloso del cavallo è un tratto indesiderato e spesso attribuito a cattivo addestramento o cattivo umore. Tuttavia, la causa di questo atteggiamento può effettivamente derivare da dolore scheletrico assiale cronico. Lo studio della Colorado State University punta a dimostrare questo rapporto di causa- effetto.

Lo studio: materiali e metodologia

Sono stati inclusi quattordici cavalli che hanno sviluppato gravi limitazioni delle prestazioni con conseguente eutanasia. Su tutti i cavalli sono stati eseguiti un esame spinale completo e risposte comportamentali, andatura e valutazioni neurologiche, diagnostica per immagini, esami patologici e istopatologici macroscopici dello scheletro assiale. È stata formulata una diagnosi provvisoria della regione spinale interessata utilizzando cartelle cliniche, reclami del proprietario e dell'istruttore e risultati dell'esame ante mortem. Le regioni spinali selezionate sono state ulteriormente esaminate con valutazioni macroscopiche e istopatologiche dei tessuti ossei, molli e neurali associati.  

Esiti dello studio

Dieci cavalli hanno mostrato gravi risposte comportamentali durante gli esami miofasciali e di mobilizzazione. Sulla base di una valutazione aggregata, le regioni cervicotoracica e lombosacrale erano le regioni più comuni ritenute l'area di interesse principale. Tutti i cavalli avevano una ganglionite da moderata a grave presente a più livelli vertebrali. Emorragie o ematomi subdurali ed epidurali erano un reperto comune (71%) nelle regioni cervicotoraciche e lombosacrale.

Conclusioni  

In questa serie di casi, il dolore neuropatico (cioè strutturale) è stato giudicato la causa alla base di comportamenti pericolosi. I gangli della radice dorsale (DRG) svolgono un ruolo importante nel trasmettere informazioni sensoriali periferiche al sistema nervoso centrale e la ganglionite è stata associata a sindromi dolorose neuropatiche. I limiti dello studio sono la mancanza di DRG di controllo per età e la raccolta incompleta di DRG da ogni livello vertebrale di interesse.

https://doi.org/10.3389/fvets.2021.734218

TAG: CAVALLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

L'uso di prodotti per l'igiene orale progettati per rimuovere i batteri da più siti orali a cui di solito non si accede con lo spazzolino da denti (come la...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top