Login con

Equidi

01 Febbraio 2022

Comportamento pericoloso del cavallo, potrebbe derivare dal dolore scheletrico assiale cronico

Lo studio di un team della Colorado State University mette in correlazione 14 casi di cavalli ritenuti pericolosi con dolore neuropatico da ganglionite


Comportamento pericoloso del cavallo, potrebbe derivare dal dolore scheletrico assiale cronico

Il comportamento pericoloso del cavallo è un tratto indesiderato e spesso attribuito a cattivo addestramento o cattivo umore. Tuttavia, la causa di questo atteggiamento può effettivamente derivare da dolore scheletrico assiale cronico. Lo studio della Colorado State University punta a dimostrare questo rapporto di causa- effetto.

Lo studio: materiali e metodologia

Sono stati inclusi quattordici cavalli che hanno sviluppato gravi limitazioni delle prestazioni con conseguente eutanasia. Su tutti i cavalli sono stati eseguiti un esame spinale completo e risposte comportamentali, andatura e valutazioni neurologiche, diagnostica per immagini, esami patologici e istopatologici macroscopici dello scheletro assiale. È stata formulata una diagnosi provvisoria della regione spinale interessata utilizzando cartelle cliniche, reclami del proprietario e dell'istruttore e risultati dell'esame ante mortem. Le regioni spinali selezionate sono state ulteriormente esaminate con valutazioni macroscopiche e istopatologiche dei tessuti ossei, molli e neurali associati.  

Esiti dello studio

Dieci cavalli hanno mostrato gravi risposte comportamentali durante gli esami miofasciali e di mobilizzazione. Sulla base di una valutazione aggregata, le regioni cervicotoracica e lombosacrale erano le regioni più comuni ritenute l'area di interesse principale. Tutti i cavalli avevano una ganglionite da moderata a grave presente a più livelli vertebrali. Emorragie o ematomi subdurali ed epidurali erano un reperto comune (71%) nelle regioni cervicotoraciche e lombosacrale.

Conclusioni  

In questa serie di casi, il dolore neuropatico (cioè strutturale) è stato giudicato la causa alla base di comportamenti pericolosi. I gangli della radice dorsale (DRG) svolgono un ruolo importante nel trasmettere informazioni sensoriali periferiche al sistema nervoso centrale e la ganglionite è stata associata a sindromi dolorose neuropatiche. I limiti dello studio sono la mancanza di DRG di controllo per età e la raccolta incompleta di DRG da ogni livello vertebrale di interesse.

https://doi.org/10.3389/fvets.2021.734218

TAG: CAVALLO, COMPORTAMENTO, DOLORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top