Cani
13 Gennaio 2023 Uno studio valuta la possibilità che un reiterato ricorso alla sterilizzazione chimica tramite deslorelina possa influire sulle condizioni fisiche del cane
L'efficacia e la sicurezza, nonché il ritorno alla fertilità dei metodi di sterilizzazione non chirurgici tramite deslorelina (farmaco responsabile di un blocco di sei o dodici mesi del sistema riproduttivo) sono ben noti dopo un singolo utilizzo, sono invece disponibili pochi dati sull'uso prolungato. Per colmare tale lacuna, uno studio ha esaminato sei diversi casi di cani trattati ripetutamente con deslorelina per indicazioni quali iperplasia prostatica benigna, controllo della fertilità, comportamento riproduttivo anormale e incontinenza urinaria. Tutti gli animali erano in buona salute durante il trattamento. La durata del trattamento è stata di 2-9 anni. Non sono stati osservati effetti collaterali a breve termine ad eccezione delle reazioni di riacutizzazione, che sono state osservate solo in 1 dei 4 cani maschi intatti. Due cani hanno sviluppato una neoplasia: una cagna sterilizzata trattata per incontinenza urinaria ha sviluppato un carcinoma ipofisario e un cane maschio intatto impiantato per il controllo della fertilità ha sviluppato un carcinoma della vescica. Mentre sembra improbabile che il carcinoma ipofisario sia correlato alla deslorelina, il carcinoma della vescica potrebbe essere dovuto alla condizione di castrazione del cane (che è stato trattato per 9 anni) poiché la neoplasia del tratto urinario è più comune nei cani dopo la gonadectomia. Da queste evidenze si conclude che l'uso a lungo termine della deslorelina può essere efficace in malattie come l'iperplasia prostatica, i disturbi del comportamento riproduttivo o l'incontinenza urinaria. Inoltre, la deslorelina è un farmaco sicuro da scegliere per un trattamento cronico, in cui vengono somministrati impianti ripetuti per anni di vita del cane. La possibilità di una correlazione tra l'uso a lungo termine della deslorelina e lo sviluppo di carcinomi ipofisari dovrebbe essere ulteriormente studiata. Inoltre, poiché la sterilizzazione chirurgica è stata associata all'insorgenza di neoplasie delle vie urinarie e della prostata, esiste la possibilità che gli effetti collaterali della prolungata assenza di ormoni gonadici possano verificarsi anche durante un trattamento cronico con deslorelina.
Chronic Use of Deslorelin in Dogs: Six Cases (2005–2022) - https://doi.org/10.3390/ani13020265
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022