Login con

Equidi

09 Gennaio 2023

Cavalli, due motivi per (non) usare la rete da fieno

Pro e contro della rete da fieno come ausilio nell’alimentazione dei cavalli. Rallentare l’assunzione del cibo potrebbe avere, infatti, come scotto da pagare una maggiore usura dei denti.


Cavalli, due motivi per (non) usare la rete da fieno

La rete da fieno per cavalli è uno strumento utile, essenzialmente per due ragioni. In primo luogo, poiché rallenta l'assunzione di mangime così da eguagliare (o quanto meno avvicinarsi) alle tempistiche di un foraggiamento ‘naturale’ al pascolo. Inoltre, un pascolo protratto nel tempo impedisce che lo stomaco si svuoti completamente, con il rischio di essere danneggiato dai fluidi gastrici. Tuttavia, un recente studio ha avuto modo di verificare anche la possibilità di alcune controindicazioni correlate all’impiego della rete da fieno. La prima è connessa a possibili infiammazioni respiratorie causate sia dalla posizione innaturale della testa: se il cavallo mangia costantemente con la testa sollevata ne può risentire il drenaggio delle fosse nasali. Problema acuito anche dalla condizione del fieno, molto spesso polveroso. Un’altra criticità connessa alla rete da fieno è quella della trazione esercitata dall’animale che cerca di estrarre dai fori il cibo. Questo movimento meccanico forzoso, infatti, potrebbe causare un'usura del sistema dentale e muscolo-scheletrico. Pertanto, conclude lo studio, è necessario approfondire ulteriormente gli effetti che il ricorso della rete da fieno potrebbe avere sulla postura del corpo.     

TAG: CAVALLI, RETE DA FIENO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top