Login con

Cani

06 Settembre 2022

Diabete canino, l’influenza dei climi freddi

Pare proprio che nell’insorgenza del diabete mellito nei cani, i climi freddi giochino un ruolo importante. Parola dell’University of Pennsylvania School of Veterinary Medicine.


Diabete canino, l’influenza dei climi freddi

I cani che vivono in climi più freddi possono avere maggiori probabilità di sviluppare il diabete, ecco quanto riporta un recente studio della University of Pennsylvania School of Veterinary Medicine (Penn Vet). Esisterebbe quindi una relazione tra geografia, stagionalità e diabete, un rapporto di causa-effetto che i ricercatori hanno voluto verificare tramite l’osservazione di  933 cani con DM ad esordio maturo e 27 cani con diabete mellito giovanile (JDM). Ai proprietari è stato chiesto di indicare la loro residenza, e di fornire informazioni relative al loro cane, come l'età attuale dell'animale e la sua età al momento della diagnosi di diabete. Per 669 cani era nota la data della diagnosi di diabete.  Il team ha valutato la situazione servendosi di due indicatori: stagionalità e collocazione geografica della residenza. E’ così emerso che il 33% delle diagnosi di DM è stato effettuato in inverno, il 24% in primavera, il24% in estate e al 19% in autunno. Quanto all’ubicazione geografica dei pazienti, il 46% delle diagnosi che si verificano nei in cani che vivono negli stati del Nord, il 27% in quelli residenti negli stati meridionali, il 15% in quelli degli stati centrali e il 12% in quelli dislocati a Ovest. Sebbene la causa alla base della correlazione non sia nota, la dottoressa Hess, autrice dello studio, ipotizza che i risultati possano riguardare il modo in cui il corpo elabora la vitamina. Ovviamente si tratta di risultati ancora a livello embrionale, tuttavia le evidenze emerse meritano un approfondimento.  D o l'insulina, aggiungendo che, negli studi sull'uomo, livelli più bassi di vitamina D sono stati collegati a un aumento probabilità di diabete. 

TAG: DELL’UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA SCHOOL OF VETERINARY MEDICINE, DIABETE CANINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Prurito e seborrea sono risultati ridotti già dopo due settimane dall’applicazione. Positive anche le valutazioni dei proprietari.

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top