suini
31 Maggio 2022 Grazie agli acidi organici adottati in alternativa agli antibiotici promotori della crescita, mangimi efficienti e miglior equilibrio gastrointestinale nei suinetti svezzati.
Lo svezzamento è un momento complesso per i suini, in quanto può causare disfunzioni del tratto gastrointestinale (GIT) e del sistema immunitario, portando a una riduzione delle prestazioni di crescita e dell'assunzione di mangime. In passato, per alleviare i disturbi gastrointestinali e migliorare l'equilibrio microbico nel GIT dei suinetti svezzati, sono state utilizzate dosi subterapeutiche di antibiotici promotori della crescita (AGP) addizionati al mangime. Oggi, in linea con i limiti all’assunzione di antibiotici, si è in cerca di alternative che non abbiano impatti sulla resistenza antimicrobica (AMR).
Gli acidi organici (OA) sono potenziali alternative agli AGP poiché sono noti per diminuire il carico di batteri patogeni e modulare la composizione microbica nel GIT e migliorare le prestazioni di crescita dei suini. Occorreva quindi verificare gli effetti dell'integrazione alimentare con diverse miscele di acidi organici sulle prestazioni di crescita, sulla digeribilità dei nutrienti e sulla morfologia intestinale in suini svezzati. Per questo è stato effettuato uno studio su 56 esemplari assegnati a quattro trattamenti dietetici diversi.
Le diete consistevano in:
(1) farina di mais e semi di soia senza alcun additivo (controllo negativo, NC);
(2) NC + acidi formico e propionico (TRT1);
(3) NC + acidi butirrico, formico e propionico (TRT2);
(4) NC + antibiotico (controllo positivo, PC).
Al netto di alcune variazioni, strettamente legate alla tipologia di dieta adottata, si è giunti alla conclusione che l'integrazione alimentare di OA tendeva ad aumentare l'efficienza complessiva del mangime e a migliorare la morfologia intestinale nei suini svezzati.
Effect of dietary organic acids supplementation on growth performance, nutrient digestibility, and gut morphology in weaned pigs - Jinyoung Lee, Jong Woong Kim, Heidi Hall, and Charles Martin Nyachoti - https://doi.org/10.1139/cjas-2021-008
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022