Login con

Cani

13 Maggio 2022

Anestesia locale nei cani, per interventi in day-hospital

L'uso di alcune tecniche di anestesia loco-regionale potrebbe garantire un esordio e un offset rapidi, una rapida mobilità postoperatoria e un controllo ottimale del dolore postoperatorio. Il confronto tra blocchi nervosi periferici (PB) e anestesia spinale (SA).


Anestesia locale nei cani, per interventi in day-hospital

Non sempre gli studi veterinari hanno la possibilità di garantire il ricovero notturno, pertanto gli interventi chirurgici ortopedici di routine come l'osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO), potrebbero essere eseguiti anche come chirurgia in giornata nel cane. Una scelta che potrebbe contribuire anche a ridurre costi e liste di attesa.  

Premesso questo, va comunque garantito che anche per gli interventi chirurgici ortopedici di routine eseguiti in giornata, le tecniche di anestesia regionale (RAT) producano analgesia, minimizzando contemporaneamente la disfunzione motoria postoperatoria. Obiettivo dello studio condotto da un team italiano era quello di confrontare gli effetti analgesici perioperatori e il tempo di recupero motorio tra anestesia spinale (SA) con soluzione iperbarica di prilocaina 2% e blocco del nervo ischiatico (PB) con ropivacaina 0,375% (0,45 ml/kg). I cani sottoposti a osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO) sono stati assegnati in modo casuale a ricevere SA o PB.  Il tasso di fallimento procedurale (PFR) è stato del 19% (7 su 36) per SA e del 9% (3 su 32) per PB. L'analgesia intraoperatoria di salvataggio è stata somministrata rispettivamente a 6/29 (21%) cani del gruppo SA ea 15/29 (52%) cani del gruppo PB. A 3 ore dopo RAT, la percentuale di cani con recupero completo del blocco era di 25/29 (86%) e 25/29 (86%) rispettivamente nel gruppo SA e PB. Nel gruppo SA sono stati registrati due casi di prurito e un caso di ritenzione urinaria. Il blocco del nervo ischiatico è stato notato a 12 ore dopo RAT in 2/15 (13%) dei cani nel gruppo PB; si è completamente risolto 24 ore dopo RAT. Dopo l’esame delle evidenze emerse, lo studio è giunto alla conclusione che SA con prilocaina 2% e PB con ropivacaina 0,37% sono risultati entrambi adatti per cani sottoposti a chirurgia TPLO in giornata. Prurito e ritenzione urinaria in SA e blocco residuo in entrambi i gruppi possono occasionalmente ritardare il tempo della dimissione.

Sarotti, D., Lardone, E., Piras, L. et al. A comparison of 0.375% ropivacaine psoas compartment block and 2% prilocaine spinal anaesthesia in dogs undergoing tibial plateau levelling osteotomyBMC Vet Res 18, 172 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03277-6

TAG: ANESTESIA, TPLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

PagoDIL è la soluzione di pagamento dilazionato rapida e sicura per permettere ai tuoi clienti di pagare poco alla volta. Scopri di più a Rimini, in occasione di SCIVAC, presso lo stand di...

A cura di Cofidis

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top