Login con

Cani

15 Aprile 2024

Sindrome di Cushing, una formulazione galenica di trilostano con dosaggi

Il trilostano è un analogo degli ormoni steroidei che agisce inibendo la steroidogenesi adrenocorticale e che può essere utilizzato nel trattamento del morbo di Cushing dei cani 

di Redazione Vet33


Sindrome di Cushing, una formulazione galenica di trilostano con dosaggi

Il trilostano è un analogo degli ormoni steroidei che agisce inibendo la steroidogenesi adrenocorticale, l’enzima che sintetizza gli ormoni surrenali. Per questo viene utilizzato nel trattamento del morbo di Cushing dei cani.


Il morbo di Cushing

Il morbo di Cushing è una malattia di natura endocrina molto frequente nel cane: questa patologia è determinata da un’alta presenza di cortisolo nel sangue.
Tale condizione può manifestarsi secondariamente a un’eccessiva somministrazione di farmaci che contengono cortisone (Cushing iatrogeno), piuttosto che a patologie tumorali dell’ipofisi o delle ghiandole surrenali o dell’apparato gastroenterico.
A seguito di questo squilibrio ormonale, possono apparire sintomi quali poliuria, cute scurita, aumento di fame e sete, addome gonfio, perdita della massa muscolare, difficoltà respiratorie, fino a contrazioni muscolari e sintomi neurologici.

Trattamento

Il trilostano riduce la secrezione, la concentrazione plasmatica e l’escrezione urinaria di cortisolo e inibisce la risposta adrenocorticale alla stimolazione da corticotropina (ACTH). Durante il trattamento con il farmaco è possibile si verifichi un aumento, dovuto ad un meccanismo di feed-back, delle concentrazioni plasmatiche di ACTH con conseguente stimolazione della steroidogenesi surrenalica. Questo meccanismo in alcuni soggetti può determinare un annullamento della inibizione della sintesi di cortisolo.

Dosaggi e formulazione galenica
La dose iniziale per il trattamento della sindrome di Cushing è di 0,5-1 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno. In certi casi, la dose può essere somministrata ogni 24 ore (al dosaggio di 1-2mg/kg di peso corporeo). Dopo questa dose iniziale, solitamente segue una fase di monitoraggio dove si tengono controllati i sintomi tipici del Cushing, o viceversa la comparsa di sintomi tipici dell’Addison (sindrome contraria al Cushing caratterizzata da vomito, diarrea, debolezza, decadimento). Per capire se è doveroso aumentare o ridurre la dose, o mantenerla costante in caso di assenza di sintomatologia.

Luca Guizzon, farmacista clinico territoriale esperto di fitoterapia, in un articolo per Farmacista33 propone un esempio formulativo.

Esempio formulativo
Materiali: cappa aspirante, bilancia, incapsulatrice, mortaio pestello
Trilostano 26mg
Eccipienti qb

Nel cilindro trasferire la quantità totale di eccipiente fino ad arrivare ad un volume confacente il tipo di capsule da impiegare. Ad esempio, per 100 capsule tipo 2 il cilindro dovrà arrivare a 30 ml.
Si pesa a parte il principio attivo e quindi si leviga su mortaio in progressione geometrica con l’eccipiente precedentemente calcolato fino ad omogeneità.
Dopo aver preparato l’incapsulatrice si procede quindi al riempimento delle capsule. Si effettuerà quindi il saggio di uniformità di massa, di tenuta delle capsule e del confezionamento e si valuterà la correttezza delle dosi posologiche allestite.
Benché solitamente nei cani non ci siano grandi difficoltà a somministrare le capsule, si può valutare l’opportunità di aggiungere sostanze aromatizzanti per migliorare la palatabilità del preparato. Nei casi più ostici, si può pensare di ricorrere anche a paste aromatizzate.
Durante il trattamento prestare attenzione alla comparsa di segni di Cushing (aumento di fame e sete, addome gonfio, perdita della massa muscolare, Difficoltà respiratorie) così come dei segni di Addison (vomito, diarrea, debolezza, atassia). Si possono manifestare anche ipersalivazione, gonfiore, tremori muscolari e alterazioni cutanee.
Il trilostano è controindicato in caso di gravidanza e nei cani con disfunzioni renali ed epatiche. Anche nei cani sotto i 3 kg se ne sconsiglia l’uso così come in caso di cani anziani, diabetici o anemici.

CITATI: LUCA GUIZZON
TAG: FARMACI VETERINARI, GALENICA, MORBO DI CUSHING, TRILOSTANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/10/2025

Diffuso il rapporto semestrale della Direzione Generale della Salute Animale: rispettare tempi e tracciabilità su SIMAN è essenziale per eradicare la malattia e migliorare i controlli sul...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il Ministero della Salute segnala un nuovo caso di HPAI H5N1 in provincia di Verona. La Regione Veneto istituisce una zona di restrizione e rafforza le misure di biosicurezza

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Assegnati a Teramo, durante il simposio internazionale sulla Salute Unica, i riconoscimenti dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise ai protagonisti della ricerca e della...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top