Login con

One Health

23 Febbraio 2022

Geni di resistenza agli antibiotici nella Salmonella enterica

Quanto sono diffusi i geni di resistenza antimicrobica negli isolati di salmonella enterica? Lo studio dell’IZSVe, inserito all’interno di un progetto finanziato dal Ministero della Salute


Geni di resistenza agli antibiotici nella Salmonella enterica

La resistenza antimicrobica è una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica. La causa più importante è stata riconosciuta nell'uso inappropriato degli antimicrobici nella medicina umana e animale. Particolarmente problematica è la resistenza antimicrobica nella vasta famiglia di enterobatteri, cui appartiene la Salmonella. Partendo da questo assunto, i ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno svolto una revisione della letteratura scientifica con l’obiettivo di descrivere la distribuzione dei geni per la resistenza ad antimicrobici di importanza critica nei sierotipi di Salmonella enterica isolati da animali (bovini, suini e pollame), da prodotti alimentari derivati e dall’ambiente in cui vivono. Lo studio è stato pubblicato su Research in Veterinary Science.

Dalla revisione sistematica è emerso nella maggior parte dei casi sono stati individuati geni di resistenza ai chinoloni e ai fluorochinoloni, soprattutto nel pollame, seguiti da geni di resistenza ai β-lattamici e agli aminoglicosidi, specialmente nei suini.

Lo studio su Research in Veterinary Science

TAG: IZSVE, SALMONELLA ENTERICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top