Gatti
13 Luglio 2023 Zoonosi tra le più diffuse, la leptospirosi può infettare l’uomo e altre specie animai. Ma se per quanto concerne il cane il quadro è abbastanza chiaro, poco si sa ancora sul gatto come serbatoio di Leptospira. Il nuovo studio dei ricercatori dell’IZSVe sulla comorbidità.
E’ il primo caso di infezione da Leptospira interrogans, sierogruppo Australis ST24, in un giovane gatto a vita libera, in cui è stata dimostrata una comorbidità da panleucopenia felina (FPV).
Lo hanno documentato i ricercatori dell’IZSVe, in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Tropical Medicine and Infectious Disease.
Nel gatto la leptospirosi riserva ancora molti punti oscuri. Un aspetto ancora non chiaro, per esempio, è come - nonostante la vita randagia di molti esemplari (quindi facilmente in contatto con l’infezione) - tra i gatti la percentuale sia comunque molto più contenuta che in altre specie. Il tema, indubbiamente, va approfondito.
Va dunque in questa direzione l’impegno dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Tramite questo studio, infatti, i ricercatori si sono proposti di descrivere questo ‘inedito’ rilevamento europeo, incrociando le evidenze emerse con i risultati di uno studio preliminare condotto nel 2014–2016 (RC IZSVE 16/12), che riporta un'indagine sull'esposizione alla Leptospira dei gatti all'aperto, effettuata nel Nordest Italia mediante indagine sierologica e valutazione molecolare delle urine.
Lo studio
Gli animali inclusi nell'indagine fanno parte di campioni raccolti durante la sorveglianza attiva e passiva (campioni diagnostici). Lo studio ha riportato una sieroprevalenza del 10,5% tra i gatti all'aperto e i sierogruppi identificati erano Grippotyphosa, Icterohaemorrhagiae, Bratislava, Canicola e Ballum.
I gatti sintomatici riportavano titoli MAT elevati nei confronti degli antigeni appartenenti ai sierotipi Grippotyphosa, Bratislava, Icterohaemorrhagiae e Copenhageni . In un soggetto, l'urina è risultata positiva per Leptospira PCR.
Gatti con titoli anticorpali elevati per Leptospira e/o positività al test molecolare soffrivano di comorbidità immunosoppressive (virus dell'immunodeficienza felina e virus della leucemia felina; herpesvirus e linfoma felino; ipertiroidismo).
La prevalenza complessiva di anticorpi sierici contro la Leptospira riscontrati nei gatti liberi (10,53%, IC 95%: 4,35–16,70%) e l'identificazione di L. interrogans ST 24 in un giovane gatto con malattia immunosoppressiva (virus della panleucopenia felina) suggeriscono la possibilità di resistenza naturale alla leptospirosi clinica nei gatti sani. In un'ottica One Health, sono necessari ulteriori studi per definire meglio la patogenesi della leptospirosi nei gatti e il loro ruolo epidemiologico come sentinelle ambientali o possibili portatori di Leptospira patogena.
Mazzotta, E.; De Zan, G.; Cocchi, M.; Boniotti, M.B.; Bertasio, C.; Furlanello, T.; Lucchese, L.; Ceglie, L.; Bellinati, L.; Natale, A. Feline Susceptibility to Leptospirosis and Presence of Immunosuppressive Co-Morbidities: First European Report of L. interrogans Serogroup Australis Sequence Type 24 in a Cat and Survey of Leptospira Exposure in Outdoor Cats. Trop. Med. Infect. Dis. 2023, 8, 54.
DOI: https://doi.org/10.3390/tropicalmed8010054
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022