Login con

Cani

17 Maggio 2023

Lo strano caso del bullmastiff dalla doppia positività

Un case report sulla rara localizzazione di D. immitis microfilariae nel midollo osseo di un bullmastiff infetto da Leishmania.


Lo strano caso del bullmastiff dalla doppia positività

Un team di ricercatori toscani si è di recente occupato di un case report particolare. Ovvero il caso (senza alcun dubbio raro) di infezione mista da Leishmania infantum e Dirofilaria immitis associata al ritrovamento accidentale di microfilarie nel midollo osseo di un Bullmastiff. L’animale, un maschio intatto di 9 anni, era sieropositivo a L. infantum. I segni clinici hanno mostrato debolezza progressiva, membrane mucose pallide e un punteggio di condizione corporea molto basso. Le anomalie di laboratorio includevano anemia moderata, normocitica, normocromica, non rigenerativa; lieve leucocitosi, neutrofilia, monocitosi ed eosinopenia; basso numero di piastrine; elevata proteina C reattiva; lieve iperkaliemia, ipoalbuminemia e iperbeta-2-globulinemia; e un basso rapporto A/G. Sono stati rilevati anche ipoadrenocorticismo, sindrome eutiroidea e alterazione della fase fibrinolitica dell'emostasi. Le microfilarie sono state casualmente trovate nell'aspirato citologico del midollo osseo in assenza di caratteristiche cliniche indicative di co-infezione con D. immitis. La PCR ha confermato l'identificazione. Si presume che le microfilarie possano aver lasciato la microcircolazione per migrare verso i tessuti del midollo osseo attraversando la parete del vaso. Stando alle attuali conoscenze dei ricercatori, un solo caso di questo tipo è stato precedentemente riportato nei cani. Ulteriori indagini sarebbero interessanti per determinare se la localizzazione cronica del midollo osseo di D. immitis microfilariae potrebbe influenzare la produzione di cellule del sangue e l'accumulo di grasso nel midollo osseo dei cani con infezione da filaria. Sarebbe anche interessante indagare se i cani con infezione mista da L. infantum - D. immitis hanno maggiori probabilità di avere una localizzazione delle microfilarie nel midollo osseo.     

Incidental Finding of Dirofilaria immitis (Spirurida: Onchocercidae) Microfilariae in the Bone Marrow of a Dog with Mixed Leishmania infantum-Dirofilaria immitis Infection

TAG: DIROFILARIOSI, LEISHMANIOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top