Cani
07 Gennaio 2023 Stabilita caso per caso, la vaccinazione per ogni cane deve essere somministrata in base ai rischi che realmente corre: non esiste infatti un vaccino “taglia unica” adatto a tutte le esigenze, e il protocollo vaccinale deve quindi essere adattato alle diverse tipologie di pazienti da vaccinare.
Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito a notevoli cambiamenti della pratica vaccinale veterinaria. In passato, infatti, era prassi comune vaccinare i cani ogni anno applicando lo stesso protocollo a tutti i pazienti, indipendentemente dal loro stile di vita e utilizzando vaccini che contenevano più valenze possibili. È ormai assodato che tale approccio non può più essere applicato. A tal proposito, infatti, la professoressa Paola Emanuela Dall’Ara sottolinea: “Serve liberarsi dal pregiudizio che se non si propone la vaccinazione annuale si perde la protezione (e il cliente...). La frequenza va rimodulata in base alla reale copertura temporale offerta dai vari vaccini. In altri termini, quello che si dovrebbe fare è una vaccinazione tagliata su misura per ogni singolo paziente, abbandonando quella fatta per abitudine. I pazienti non sono tutti uguali: per età, dimensioni, stile di vita. Occorre valutarli di volta in volta, specie nel caso di animali non sani ma che potrebbero trarre beneficio dalla vaccinazione”.
Si tratta dunque di un tema moto dibattuto e di grande attualità. Per consentire ai medici veterinari di approfondire l'argomento, e di affrontarlo nelle sue sfaccettature, è stato attivato, un nuovo corso dedicato, appunto, alla Vaccinazione del cane: protocolli e particolarità. Il corso, articolato in sette moduli, si avvale della direzione scientifica della professoressa Dall’Ara.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022