Login con

Cani

28 Novembre 2022

Morbo di Addison, ecco le razze canine più predisposte

I cani con ipoadrenocorticismo "classico" (HOC), noto anche come morbo di Addison, manifestano segni clinici che riflettono carenze sia di cortisolo che di aldosterone. Alcune razze presentano una maggiore inclinazione alla malattia. 


Morbo di Addison, ecco le razze canine più predisposte

Il morbo di Addison (ipoadrenocorticismo)), che nella maggior parte dei casi è causato da una condizione "autoimmune",  è l'opposto della malattia di Cushing (una condizione che fa sì che le ghiandole surrenali producano troppi steroidi). Si sviluppa, infatti quando le ghiandole surrenali (smettono di produrre due ormoni steroidei chiamati cortisolo e aldosterone. Sebbene l'Addison possa colpire qualsiasi cane, è più comune nelle femmine di mezza età (4-6 anni) e si riscontra più spesso in alcune razze come il barboncino standard, il West Highland White Terrier, l'Alano e il San Bernardo. Solitamente, la diagnosi del morbo di Addison è facilitata dalla concomitanza di squilibri elettrolitici. Tuttavia, si sono riscontrati anche casi di elettroliti nella norma. I segni clinici in questi pazienti riflettono solo l'ipocortisolemia e sono spesso più sottili e più insidiosi. Questa condizione è indicata come deficit di glucocorticoidi HOC (GDHOC)  Addison/ipoadrenocorticismo (AHOC) “atipico”.  

Morbo di Addison: due sintomatologie

Il morbo di Addison può avere uno sviluppo lento, caratterizzato da sintomi vaghi e talvolta intermittenti come letargia, inappetenza, perdita di peso, vomito, diarrea, debolezza, poliuria, polidipsia. In altri casi, invece, l’insorgenza dei sintomi può essere repentina tanto da mettere a repentaglio la vita del paziente. In questo caso si parla di crisi addisoniana i cui sintomi sono: Vomito, Diarrea, collasso, Rallentamento della frequenza cardiaca, coma e morte (se non interviene con tempismo)-

TAG: ALDOSTERONE, CORTISOLO, IPOADRENOCORTICISMO, MORBO DI ADDISON, MORBO DI CUSHING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top