Login con

Professione

11 Novembre 2025

Medici veterinari, aumenti in busta paga dal 2026

La Corte dei Conti quantifica gli effetti della manovra 2026: più risorse per l’indennità di specificità destinata a medici, veterinari e infermieri del Sistema Sanitario Nazionale 

di Redazione Vet33


Medici veterinari, aumenti in busta paga dal 2026

Dal 2026 i medici veterinari del Servizio sanitario nazionale (Ssn) riceveranno un aumento medio di 3.052 euro lordi annui, grazie all’incremento dell’indennità di specificità previsto dalla Legge di Bilancio 2026. Lo certifica la Corte dei Conti, che nell’audizione sul disegno di legge ha quantificato anche le nuove risorse stanziate: 412 milioni di euro complessivi per la dirigenza medica e veterinaria.

Più risorse per la dirigenza veterinaria

L’aumento, che riguarda l’indennità prevista dai contratti collettivi dell’Area Sanità e del Comparto, si aggiunge ai 327 milioni già stanziati per medici e veterinari con la precedente legge di bilancio. La manovra 2026 prevede 85 milioni di euro aggiuntivi per la dirigenza medico e veterinaria, destinati a valorizzare l’attività professionale e a rafforzare la capacità del sistema sanitario di trattenere competenze specialistiche.

L’effetto medio per i professionisti

Secondo la Corte dei Conti, l’incremento individuale aggiuntivo per la categoria è pari a +745 euro lordi annui rispetto agli aumenti già previsti, portando il totale medio a 3.052 euro lordi l’anno.
Per le Regioni in equilibrio economico, sarà inoltre possibile incrementare la parte variabile dei fondi per la dirigenza sanitaria entro il limite dell’1% nel quadriennio 2026-2029, senza nuovi oneri aggiuntivi per la finanza pubblica.

Investimenti per trattenere i professionisti nella sanità pubblica

Nel corso dell’inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026 all’Humanitas University, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha sottolineato che le risorse della Finanziaria saranno destinate “soprattutto ad assunzioni e all’aumento delle indennità di specificità”.
Schillaci ha anche richiamato la necessità di “contratti più flessibili, meno burocrazia e più opportunità di carriera”, in particolare per le donne, che rappresentano la maggioranza degli studenti di Medicina e Veterinaria.
Resta confermata la valorizzazione dell’attività nei servizi di pronto soccorso, già introdotta nelle precedenti disposizioni, e la copertura degli oneri tramite l’aumento del livello del fabbisogno sanitario standard. La Corte richiama l’attenzione sulla necessità di garantire il coordinamento tra l’incremento delle risorse per il personale e la dinamica complessiva del fondo sanitario regionale.

CITATI: ORAZIO SCHILLACI
TAG: LEGGE DI BILANCIO, SSN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top