Professione
11 Agosto 2025Tre Dipartimenti, sinergia tra competenze e apertura all’esterno. Ecco come la Federazione punta a innovare la governance della professione medico veterinaria
Il Comitato Centrale della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha lanciato un nuovo modello organizzativo fondato su tre Dipartimenti tematici e Gruppi di Lavoro operativi con obiettivi precisi. Un’impostazione che punta a rendere più efficace l’azione federativa, valorizzando le competenze interne ed esterne e rafforzando la visione One Health. A breve sarà online anche una sezione aggiornata del portale per migliorare la trasparenza e l’accesso alle informazioni.
La Federazione ha deciso di adottare un nuovo modello organizzativo, innovativo, fondato sulla valorizzazione delle competenze e sull’apertura a professionalità esterne al Comitato stesso.
Il nuovo modello si articola in tre Dipartimenti tematici:
● Professioni Sanitarie e Riforme;
● One Health;
● Università, Formazione, Comunicazione e Innovazione.
Ogni Dipartimento è affidato a un referente, con competenze specifiche nell’area di riferimento.
I Gruppi di Lavoro (GdL) rappresentano il motore operativo del sistema. Ciascuno opera sotto il coordinamento di un responsabile e lavora su obiettivi concreti da realizzare entro la fine del mandato, attraverso il contributo dei propri componenti. Le attività dei GdL sono allineate alle strategie programmatiche del Comitato Centrale.
I GdL spesso operano in sinergia, a testimonianza della trasversalità e della complessità della professione medico veterinaria e della necessità di un dialogo tra competenze differenti.
Tutte le informazioni relative alla struttura, ai componenti e agli obiettivi dei GdL sono disponibili in una pagina dedicata del portale Fnovi.
Il nuovo modello Fnovi nasce per rafforzare il riconoscimento del medico veterinario, una figura sempre più centrale nei contesti sanitari, ambientali e sociali. Una professione che richiede visione, capacità di dialogo tra ambiti eterogenei e, soprattutto, la forza di pensare fuori da schemi predefiniti, specialmente quando questi sono imposti da chi conosce poco o nulla delle reali dinamiche e responsabilità del medico veterinario.
TAG: DIPARTIMENTI, FNOVI, GRUPPO DI LAVORO, MEDICO VETERINARIOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/09/2025
Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Secondo l’indagine dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la food safety pesa più che altrove nelle scelte degli italiani, che però si dichiarano meno informati rispetto ai...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022