Animali da Reddito
20 Maggio 2025L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise presenta una nuova applicazione per ricostruire i percorsi delle infezioni negli animali, riducendo di molto tempi e complessità delle indagini epidemiologiche

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise ha sviluppato T-Racing, un’applicazione capace di monitorare con precisione la diffusione delle malattie negli allevamenti. Basata sull’analisi delle reti di spostamento animale, la piattaforma consente di identificare rapidamente i percorsi delle infezioni, facilitando l’intervento delle autorità sanitarie e contribuendo al contenimento delle zoonosi. Presentato ufficialmente durante la Giornata COVEPI e descritto sulla rivista PLOS ONE, T-Racing promette di rafforzare la sorveglianza epidemiologica a livello nazionale.
Il funzionamento di T-Racing si basa sul metodo di “analisi delle reti di spostamento”, che permette di visualizzare gli spostamenti degli animali come una rete dinamica di collegamenti tra allevamenti, incorporando anche la dimensione temporale. Grazie a questa rappresentazione, diventa più semplice identificare i percorsi delle infezioni e gli allevamenti maggiormente a rischio. Inoltre, la trasformazione automatica di dati complessi in informazioni operative rende più immediata l’azione delle autorità sanitarie.
“Abbiamo progettato T-Racing – spiega il dottor Luca Candeloro, primo nome della ricerca – per rendere queste analisi accessibili a chi lavora sul campo, senza bisogno di conoscenze informatiche avanzate. L’applicazione integra dati ufficiali e li trasforma in uno strumento operativo per il contenimento delle malattie”.
La sua efficacia è stata dimostrata su focolai di brucellosi e tubercolosi bovina, due malattie che richiedono un monitoraggio rigoroso. Tradizionalmente questo tipo di analisi richiede un lungo processo manuale di raccolta e incrocio di dati provenienti da diverse fonti. T-Racing ha semplificato il processo rendendolo rapido e intuitivo, consentendo di identificare rapidamente le vie più probabili di trasmissione e gli allevamenti coinvolti. Inoltre, permette di integrare ulteriori informazioni (es. dati provenienti da analisi genetiche dei patogeni), che ne potenziano ulteriormente le capacità operative.
È un esempio di come la tecnologia possa supportare la sanità pubblica veterinaria, migliorando le strategie di contenimento delle infezioni negli allevamenti e contribuendo alla prevenzione delle zoonosi.
“Tracciare rapidamente la diffusione delle malattie – dice la dottoressa Lara Savini, secondo autore dello studio – è essenziale sia per la salute animale che per quella umana, in una prospettiva pienamente aderente al concetto di One Health”.
Le potenzialità operative di T-Racing sono state recentemente riconosciute durante la Giornata COVEPI, evento in cui l’applicazione è stata presentata ufficialmente.
Come spiega la dottoressa Daria Di Sabatino, tra le organizzatrici dell’evento, “T-Racing ha suscitato grande interesse tra gli operatori del settore, soprattutto per la sua capacità di migliorare significativamente la gestione delle emergenze sanitarie”.
Nel prossimo futuro l’integrazione di T-Racing nel sistema nazionale VETINFO, gestito dall’Izs di Teramo per conto del Ministero della Salute, potrebbe rappresentare un importante passo avanti per la sorveglianza e il controllo delle epidemie negli allevamenti su scala nazionale, contribuendo in modo determinante alla tutela della salute pubblica.
CITATI: DARIA DI SABATINO, LARA SAVINI, LUCA CANDEROLOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022