Login con

Professione

26 Marzo 2025

Formazione specialistica, le proposte del SIVeMP in audizione al Senato

Il SIVeMP apprezza il disegno di legge per il riordino delle scuole di specializzazione in Sanità Pubblica Veterinaria e propone percorsi formativi specifici, retribuzioni adeguate e il rafforzamento del tirocinio pratico

di Redazione Vet33


Formazione specialistica, le proposte del SIVeMP in audizione al Senato

Il Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (SIVeMP) è intervenuto in audizione presso le Commissioni riunite 7ª e 10ª del Senato, esprimendo il proprio sostegno al Disegno di legge sul riordino delle scuole di specializzazione veterinarie. Tra le richieste, formazione mirata sulle tre aree della Sanità Pubblica Veterinaria, retribuzioni armonizzate per gli specializzandi e un maggiore coinvolgimento degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie. Contrarietà, invece, all’introduzione dell’infermiere veterinario.
 

L’audizione del SIVeMP

Pierluigi Ugolini, Vice Segretario Nazionale, e Giorgio Micagni, componente della Segreteria Nazionale del SIVeMP, sono intervenuti in audizione in sede di Uffici di Presidenza integrati dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari delle Commissioni riunite 7ª e 10ª del Senato, in merito al Disegno di legge n. 186509823890963126013641377 e 1380 (Formazione specialistica dei medici).

Il SIVeMP ha presentato la propria posizione in materia di formazione specialistica rivolta ai medici veterinari, in particolare di quelli che entreranno in rapporto con le varie articolazioni della Sanità Pubblica Veterinaria (Ministero, IZS, Regioni, ASL, ISS, ecc.) e che necessitano di competenze specialistiche per la gestione dei rischi sanitari che riguardano l’interfaccia uomo-animale-ambiente.

Riordinare le scuole di specializzazione: aree disciplinari, retribuzioni adeguate e tirocini 

Il Sindacato apprezza l’impianto generale della norma in esame, condividendone l’intento di riordino delle scuole di specializzazione di area veterinaria per renderle più aderenti e conformi alle nuove esigenze di Sanità Pubblica Veterinaria e al concetto di One Health, creando percorsi specifici e delineati per le tre aree disciplinari – Sanità Animale, Igiene degli alimenti di origine animale e Igiene degli allevamenti e delle produzioni Zootecniche – per formare dei veri specialisti.

Aderente alle richieste del SIVeMP è anche la previsione di una retribuzione adeguata dei medici veterinari in formazione specialistica e l’armonizzazione del trattamento economico delle borse di studio.

Durante l’Audizione, è stata sottolineata la necessità di finanziare prioritariamente le specializzazioni orientate alla Sanità Pubblica Veterinaria, alla gestione dei Lea e della medicina pubblica, fatte salve eventuali situazioni necessarie per le università ma che dovranno essere, se orientate alla clinica, limitate e ben definite.

Il SIVeMP considera fortemente auspicabile che possano essere garantite adeguate formazione e preparazione degli specialisti che verranno assunti nei ruoli dirigenziali del Sistema Sanitario, così che gli stessi possano immediatamente e correttamente provvedere all’assolvimento dei compiti di istituto assegnati (Lea) ai servizi di sanità pubblica veterinaria. Ciò può essere ottenuto conseguendo la valorizzazione del ruolo sia degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, presso i quali i medici veterinari specializzandi possono già svolgere parte della formazione, sia dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie, nei quali gli specializzandi già compiono parte del tirocinio pratico e presso i quali deve essere implementata la formazione sul campo attraverso un tirocinio formativo obbligatorio remunerato, prevedendo la contrattualizzazione effettiva dei medici veterinari in formazione specialistica.

Tale formazione può essere realizzata innanzitutto prevedendo che il Ministro della Salute individui le scuole di specializzazione per i medici veterinari di sanità pubblica e il contingente di specializzandi veterinari necessari al fabbisogno delle aree disciplinari di Sanità animale, di Igiene degli alimenti di origine animale e di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche adeguatamente ripartite su base territoriale.

La figura dell’infermiere veterinario

Il SIVeMP, infine, ha manifestato la propria contrarietà all’istituzione della figura dell’infermiere veterinario, in quanto potenzialmente e professionalmente conflittuale con il medico veterinario e con il tecnico veterinario, figura per la quale esiste già percorso di laurea. Va tenuto conto, inoltre, che negli enti del Ssn è già presente la figura del tecnico della prevenzione quale personale ausiliario alla figura del medico veterinario.

CITATI: GIORGIO MICAGNI, PIERLUIGI UGOLINI
TAG: BORSE DI STUDIO, IZS, SANITà PUBBLICA VETERINARIA, SENATO, SIVEMP, SPECIALIZZAZIONI, SSN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/09/2025

A Milano, esperti, istituzioni e aziende si incontrano oggi per analizzare le nuove frontiere del Pet Food, del Pet Care e del rapporto uomo-animale. Focus su ricerca, sostenibilità e città sempre...

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Per il quinto anno l’iniziativa europea punta a informare i cittadini sulla sicurezza alimentare e in particolare sull’uso degli additivi, sfatando falsi miti e promuovendo scelte consapevoli

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Stop temporaneo all’abbattimento dell’animale deciso dalla Provincia di Bolzano: accolto il ricorso di Enpa, Lav e Lndc Animal Protection. Il Decreto è sospeso fino al 9 ottobre, ma il 29...

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Il cane Narcos è morto in un parco di via Osimo, ad Ancona, dopo l’intervento di un agente. Versioni contrastanti tra Questura e proprietaria, mentre scatta la denuncia per mancato microchip e...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

La Federazione Europea dell’Industria degli Alimenti per Animali da Compagnia aggiorna il documento di riferimento per un pet food sicuro e bilanciato in Ue. Tabelle riviste e chiarimenti operativi...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top