Login con

Professione

07 Novembre 2024

Sfide della professione veterinaria, il Presidente Fnovi incontra il Ministro Schillaci

Durante l’incontro con il Ministro della Salute, il Presidente Fnovi Gaetano Penocchio ha discusso alcune questioni chiave per i medici veterinari, dalla carenza negli organici del Ssn ai percorsi di formazione e specializzazione, fino al crescente ruolo delle corporate nel settore

di Redazione Vet33


Sfide della professione veterinaria, il Presidente Fnovi incontra il Ministro Schillaci

Martedì 05 novembre, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha incontrato il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Veterinari (Fnovi) Gaetano Penocchio, per un confronto sulle sfide che impegnano la professione veterinaria in Italia. Tra le principali questioni trattate, la possibilità di equiparare i medici veterinari specializzandi a quelli di umana, inserendoli nel Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), e la messa a regime del veterinario aziendale, con un’attenzione anche alle trasformazioni del mercato per l’ingresso delle corporate nel settore.
 

Un confronto positivo

L’incontro, finalizzato a un confronto sulle principali problematiche che impegnano la professione, è stato “molto positivo”, secondo quanto riportato da Fnovi. Tra le questioni discusse, il contingente numerico di medici veterinari disponibili, gli organici del Ssn, le difficoltà nella gestione delle grandi malattie infettive, i percorsi di formazione, le scuole di specialità e i rapporti con l’Università
Per Fnovi, è stata l’occasione per rafforzare l’ipotesi di equiparare nei percorsi di specializzazione i medici veterinari ai medici umani, ovvero inserire il medico veterinario specializzando nel SSN, alla stregua di quello che accade con i medici specializzandi negli ospedali, affidandogli progressivi carichi di lavoro e responsabilità nell’erogazione di servizi in modo che negli anni di specializzazione acquisisca competenze operative. 
Il Ministro ha riservato una grande attenzione anche alle situazioni che impegnano la libera professione nel campo degli animali da produzione e da compagnia. Da un lato la messa a regime del veterinario aziendale, dall’altro le acquisizioni da parte delle Corporate delle maggiori strutture veterinarie, che di fatto hanno cambiato il mercato.

CITATI: GAETANO PENOCCHIO, ORAZIO SCHILLACI
TAG: FNOVI, FORMAZIONE, MALATTIE INFETTIVE, MEDICINA VETERINARIA, MINISTERO DELLA SALUTE, SPECIALIZZAZIONI, SSN, VETERINARI AZIENDALI, VETERINARI LIBERI PROFESSIONISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top