Login con

Equidi

08 Luglio 2024

Anagrafe equini: sospensione automatica status Dpa per ritardi denunce di nascita

Il Ministero della Salute introduce una sospensione automatica dello status Dpa in caso di denunce di nascita tardive per equini

di Redazione Vet33


Anagrafe equini: sospensione automatica status Dpa per ritardi denunce di nascita

Il Ministero della Salute ha implementato la sospensione automatica dello status Dpa (Destinato alla Produzione di Alimenti) in caso di ritardi nelle denunce di nascita degli equini (oltre i sessanta giorni di età). La nuova funzionalità è stata attivata nella Banca Dati Nazionale (Bdn) per garantire l‘accuratezza delle informazioni riportate nel Single Life Identification Document (Slid) e prevenire discrepanze nei dati di identificazione degli equini.


La circolare
Da una comunicazione dell’Ufficio 2 ex DGSAF del Ministero della Salute si apprende che, alla luce delle segnalazioni pervenute circa la mancata applicazione del Decreto 30 settembre 2021, Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equini (articolo 8, comma 5, lettera b) – che prevede per gli equini Dpa, nei casi di denunce di nascita effettuate dopo i sessanta giorni di età degli animali, la sospensione dello status Dpa per sei mesi – è stata disposta, nei casi previsti, la sospensione in automatico in Bdn dello status Dpa.
La nota raccomanda di riportare la sospensione dello status nello Slid, Sezione II, Parte V, e ciò al fine di evitare discrepanze tra l’informazione generata automaticamente in Bdn e quanto riportato nel documento unico di identificazione a vita (Slid) cartaceo.
I responsabili dell’Ufficio con l’occasione rammentano che “le voci dello Slid pertinenti devono essere debitamente compilate; pertanto ove previsto devono essere apportati firma, nome e cognome in stampatello, timbro e altri dati eventualmente richiesti”.

TAG: ANAGRAFE EQUINA, ANIMALI DPA, BDN, CAVALLI, MINISTERO DELLA SALUTE, SISTEMA I&R, SLIP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top