Login con

Normative

18 Settembre 2023

Efsa: cani e gatti non vanno tenuti continuativamente in box, gabbie e gabbiette

Pubblicato un nuovo rapporto scientifico a supporto di eventuali misure legislative per la protezione di cani e gatti negli allevamenti commerciali per scopi sportivi, venatori e di compagnia

di Redazione Vet33


Efsa: cani e gatti non vanno tenuti continuativamente in box, gabbie e gabbiette

Il rapporto dell’Efsa include anche raccomandazioni in fatto di stress termico, condizioni di alloggio, operazioni di chirurgia estetica o non terapeutiche nonché questioni sanitarie della riproduzione negli allevamenti commerciali.

Per la maggior parte dei gatti adulti una temperatura compresa tra i 15 e i 26°C previene gli stress termici, mentre per i cani adulti da riproduzione non sono disponibili evidenze scientifiche sufficienti a definire un tale tipo di intervallo di temperatura.
L'Efsa ha poi valutato alcune pratiche di chirurgia estetica o non terapeutiche (taglio delle unghie nei gatti e taglio nelle orecchie, taglio della coda e resezione delle corde vocali o “devocalizzazione” nei cani) concludendo che non dovrebbero essere eseguite se non necessarie per la salute degli animali.
Le femmine di cani e gatti non dovrebbero essere fatte accoppiare prima dello sviluppo completo, anche se hanno già raggiunto la maturità sessuale (pubertà). Andrebbe controllata la frequenza delle gravidanze, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire un periodo minimo tra un parto e l’altro. Le gatte di età superiore ai sei anni e le cagne di età superiore agli otto anni devono essere controllate da un veterinario per verificarne lo stato di salute generale e le condizioni fisiche.
Altre raccomandazioni sui cani includono la necessità di un periodo di buio quotidiano. I cani da riproduzione devono avere un'area in cui socializzare e fare esercizio fisico regolarmente, preferibilmente all'aperto. Non ci sono evidenze sufficienti per stabilire se la socializzazione e l'esercizio fisico siano necessari quotidianamente.

Consulenza fondata sulla scienza per i legislatori
A seguito di una richiesta della Commissione europea (Ce) dello scorso aprile, l'Efsa ha esaminato l’esistenza di eventuali evidenze scientifiche per convalidare le raccomandazioni espresse da un gruppo di iniziativa volontaria facente capo alla Piattaforma dell'Ue sul benessere degli animali.  

Sino a oggi nella legislazione dell’Ue la tutela di cani e gatti non era stata regolamentata in dettaglio. Il rapporto scientifico dell'Efsa esprime raccomandazioni rispetto all’alloggio, la salute e le procedure che arrecano dolore, precisando le aree in cui le evidenze sono insufficienti.
Nel 2023 è prevista l’uscita di una proposta legislativa della Ce per la revisione della legislazione dell'Ue sul benessere degli animali. A sostegno di tale processo legislativo, l'Efsa ha pubblicato valutazioni sul benessere dei suini d'allevamento, dei polli da carne e delle galline ovaiole, dei vitelli, delle anatre, oche e quaglie, vacche da latte e animali durante il trasporto.

Fonti : 
https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/8213 

TAG: ALLEVAMENTO, ANIMALI DA COMPAGNIA, COMMISSIONE UE, EFSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/09/2025

A Milano, esperti, istituzioni e aziende si incontrano oggi per analizzare le nuove frontiere del Pet Food, del Pet Care e del rapporto uomo-animale. Focus su ricerca, sostenibilità e città sempre...

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Per il quinto anno l’iniziativa europea punta a informare i cittadini sulla sicurezza alimentare e in particolare sull’uso degli additivi, sfatando falsi miti e promuovendo scelte consapevoli

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Stop temporaneo all’abbattimento dell’animale deciso dalla Provincia di Bolzano: accolto il ricorso di Enpa, Lav e Lndc Animal Protection. Il Decreto è sospeso fino al 9 ottobre, ma il 29...

A cura di Redazione Vet33

16/09/2025

Il cane Narcos è morto in un parco di via Osimo, ad Ancona, dopo l’intervento di un agente. Versioni contrastanti tra Questura e proprietaria, mentre scatta la denuncia per mancato microchip e...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La Federazione Europea dell’Industria degli Alimenti per Animali da Compagnia aggiorna il documento di riferimento per un pet food sicuro e bilanciato in Ue. Tabelle riviste e chiarimenti operativi...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top