Novità editoriale
25 Novembre 2023 I fondamenti teorici dell’equilibrio idroelettrolitico e le indicazioni pratiche per individuare le necessità del paziente e adottare le scelte terapeutiche più opportune. Principi di emodinamica e casi clinici aiutano il lettore a capire quando iniziare e quando interrompere la somministrazione dei fluidi e a coniugare i dati di laboratorio con la pratica clinica

La fluidoterapia è una delle terapie più utilizzate e necessarie per i pazienti in condizioni critiche e per quelli che non sono in grado di idratarsi e alimentarsi spontaneamente.
Fluidoterapia nel cane e nel gatto riassume le basi per comprendere il fabbisogno idrico ed elettrolitico dei pazienti critici, i tipi di fluidi che possono essere somministrati e le conseguenze che una decisione può comportare.
La pubblicazione di questo manuale avviene in un momento particolarmente importante, che vede i recenti sviluppi dell’imaging vascolare; i progressi dell’emodinamica, che hanno permesso di valutare la reale efficacia della terapia e gli effetti collaterali che i fluidi possono produrre se non vengono somministrati correttamente; e i progressi basati sull’evidenza, che hanno cambiato radicalmente, rispetto agli ultimi 30 anni, il modo in cui viene somministrata la fluidoterapia in medicina umana e veterinaria.
Gli argomenti del volume sono stati affrontati in modo omogeneo, seguendo un approccio funzionale per il lettore. Ogni capitolo si conclude con un caso clinico, utile per mettere in pratica quanto spiegato nel testo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022