Alert sanitari
21 Febbraio 2023 E mentre l’aviaria imperversa con una diffusione preoccupante, in Gazzetta europea viene pubblicato un regolamento che armonizza le norme sulla vaccinazione animale.
Entrerà in vigore il prossimo 12 marzo il Regolamento Regolamento Delegato (UE) 2023/361, che armonizza le norme sulla vaccinazione degli animali contro le malattie animali più gravi, tra cui l’aviaria, appunto, che potrà essere controllata e prevenuta tramite norme vaccinali specifiche. E questo con l’obiettivo di movimentare in sicurezza animali e prodotti dagli stabilimenti e dalle zone in cui è avvenuta l’immunizzazione. A questo proposito, così si è espressa Stella Kyriakides, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare: "Alla luce dell'epidemia più grave nella storia recente nell'UE, la lotta contro l'influenza aviaria è in cima alle nostre priorità. Questi focolai stanno causando enormi danni a questo settore agricolo e ostacolano il commercio. Le norme presentate oggi consentiranno un'armonizzazione dell'uso della vaccinazione per prevenire o controllare la diffusione della malattia e stabilire le condizioni per consentire la circolazione degli animali vaccinati e dei loro prodotti". Queste nuove norme presentate dal nuovo regolamento, sono allineate anche con le norme internazionali dell'Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH, fondata come OIE).
E mentre l’aviaria imperversa con una diffusione preoccupante, in Gazzetta europea viene pubblicato un regolamento che armonizza le norme sulla vaccinazione animale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022