Equidi
08 Giugno 2022 Sanità animale e allevamenti equini: dalla Commissione europea una scheda informativa di riepilogo su normative, criticità e responsabilità degli operatori alla luce delle novità legislative.
Quello dei cavalli è un mondo complesso le cui dinamiche, spesso, non vengono comprese fino in fondo. Per esempio, non sempre si riflette sul fatto che gli equini sono soggetti a movimentazione con una frequenza molto maggiore rispetto a bovini o suini. E invece sarebbe un aspetto da non sottovalutare dal momento che esso costituisce un fattore di rischio nella diffusione delle malattie infettive, con ripercussioni sulla produzione, sugli sport equestri e sulla movimentazione degli animali all’interno degli Stati UE.
Dal momento che si parla di una realtà sfaccettata, la scheda informativa di matrice europea, si occupa inizialmente di specificare quali siano le diverse categorie di equini:
A seguire, il documento scende nel dettaglio della normativa comunitaria vigente in materia di sanità animale (regolamento (UE) 2016/429); di registrazione e identificazione dell’animale. Un riepilogo della normativa viene fornito anche per quanto attiene alla movimentazione interna alla UE (regolamento delegato (UE) 2020/688) e in Paesi terzi (regolamento delegato (UE) 2020/692).
Capitolo a parte, infine, è quello relativo alla prevenzione e al controllo delle malattie, elencate nell’allegato del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022