Login con

Professione

12 Gennaio 2022

Randagismo e rifugi, stanziati 10 milioni nella Legge di bilancio

Sostegni importanti alla lotta al randagismo nella nuova finanziaria, che prevede pure 8 milioni a favore degli Enti locali in deficit per la realizzazione di rifugi 


Randagismo e rifugi, stanziati 10 milioni nella Legge di bilancio

La somma complessiva è di 10 milioni di euro e l’obiettivo è quello di contrastare il randagismo, sostenendo gli Enti locali in deficit, nella realizzazione/mantenimento dei rifugi. La Legge di Bilancio (commi 681 e 682), infatti, stabilisce per l’anno 2022 il rifinanziamento di 8 milioni di euro del Fondo previsto dalla Legge 178 del 2020 (art. 1 comma 778), “esclusivamente per la progettazione e la costruzione di nuovi rifugi, nel rispetto dei requisiti previsti dalle normative regionali vigenti in materia”. Per la ripartizione di tali fondi ci si avvarrà dell’avviso di cui al decreto del Ministro dell’interno 7 maggio 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 24 maggio 2021, recante i criteri e le modalità di assegnazione delle predette risorse. Oltre ai suddetti 8 milioni, la normativa autorizza inoltre, allo scopo di potenziare le azioni volte a contrastare l’aggravarsi del fenomeno del randagismo, la spesa di 2 milioni di euro per l’anno 2022 per il rifinanziamento della legge 14 agosto 1991, n. 281, che prevede la tutela degli animali d’affezione.

Legge 178/2020, art. 1 comma 778 

L’articolo, con una dotazione di 5 milioni (quest’anno la cifra è salita ad 8) Istituisce un Fondo “in favore degli enti locali strutturalmente deficitari, in stato di predissesto o in stato di dissesto finanziario ai sensi degli articoli 242, 243-bis e 244 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, proprietari di rifugi per cani randagi le cui strutture non siano conformi alle normative edilizie o sanitario-amministrative alla data di entrata in vigore della presente legge”.

TAG: LEGGE DI BILANCIO, RANDAGISMO, RIFUGI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top