Alert sanitari
17 Ottobre 2025Dopo i recenti focolai di H5N1 in allevamenti di tacchini, il Ministero della Salute ha istituito una Zona di Ulteriore Restrizione tra Veneto e Lombardia. Le misure, in vigore fino al 30 novembre, servono a contenere il rischio di diffusione del virus nelle aree ad alta densità avicola

Il Ministero della Salute ha istituito una Zona di Ulteriore Restrizione (Zur) per influenza aviaria ad alta patogenicità (H5N1) nelle province di Verona e Mantova, a seguito della conferma di diversi focolai in allevamenti di tacchini. Il provvedimento, firmato il 15 ottobre 2025 dal Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini, entra in vigore immediatamente e resterà valido fino al 30 novembre, salvo modifiche in base all’evoluzione epidemiologica.
Dal 29 settembre 2025 sono stati confermati quattro focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) del sottotipo H5N1, di cui tre in allevamenti di tacchini situati in una zona ad elevata densità avicola nella provincia di Verona.
Ulteriori episodi si sono verificati nei primi giorni di ottobre nei Comuni di Oppeano e Isola della Scala, portando le autorità sanitarie regionali a richiedere un rafforzamento immediato delle misure di contenimento.
La nuova Zur coinvolge alcuni Comuni delle province di Verona e Mantova, elencati nell’allegato al Dispositivo dirigenziale del 15 ottobre. All’interno di questa area si applicano le misure previste dal Regolamento (Ue) 2020/687, sezione 3, relative al controllo delle malattie nella zona di sorveglianza, insieme alle disposizioni dell’articolo 19 del D.Lgs. 136/2022 per le zone di protezione e sorveglianza.
Il provvedimento prevede l’applicazione di deroghe specifiche per le Zur, come indicato all’articolo 23, lettera a) del regolamento europeo.
La decisione è stata assunta in seguito alla riunione dell’Unità di crisi regionale del 14 ottobre, durante la quale le Regioni Veneto e Lombardia hanno concordato sull’urgenza di includere parte del territorio mantovano nella nuova area di restrizione. A supporto del provvedimento, il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IzsVe) ha fornito un parere tecnico basato sull’analisi della diffusione del virus nelle aree ad alta densità avicola.
Le zone ad alta densità avicola rappresentano uno dei principali fattori di rischio per la diffusione dell’influenza aviaria tra allevamenti. L’istituzione della Zur mira a limitare i movimenti di animali, mezzi e materiali potenzialmente contaminati, e ad innalzare il livello di biosicurezza aziendale.
Il Ministero invita le autorità locali e le aziende avicole a garantire la massima diffusione del provvedimento e a rispettare le disposizioni vigenti per prevenire l’ampliamento del focolaio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022