Login con

Animali da Compagnia

17 Ottobre 2025

Mangimi medicati per animali da compagnia: chiarimenti su prescrizione e distribuzione con REV

Una nota ministeriale definisce le modalità di dispensazione dei mangimi medicati per pet, precisando ruoli e obblighi di registrazione per mangimifici, distributori, farmacie e parafarmacie

di Redazione Vet33


Mangimi medicati per animali da compagnia: chiarimenti su prescrizione e distribuzione con REV

Con una nuova nota informativa (prot. 0029974, 16 ottobre 2025), il Ministero della Salute chiarisce l’applicazione del Regolamento (Ue) 2019/4 e le modalità operative per la prescrizione e la distribuzione dei mangimi medicati destinati agli animali da compagnia. Il documento conferma l’attivazione nel sistema della Ricetta Elettronica Veterinaria (Rev) della funzione che consente la dispensazione di questi prodotti da parte di tutti gli operatori censiti, specificando inoltre i requisiti di registrazione e riconoscimento per la distribuzione all’ingrosso e al dettaglio.

Prescrizione e dispensazione tramite sistema REV

La nuova funzionalità della Rev consente la prescrizione e la dispensazione dei mangimi medicati per animali da compagnia da parte di:
● mangimifici riconosciuti ai sensi del Regolamento (Ue) 2019/4;
● distributori già registrati o riconosciuti secondo la stessa normativa;
● farmacie e parafarmacie veterinarie.

Il Ministero conferma che la dispensazione al proprietario è possibile solo dietro prescrizione veterinaria Rev e solo da parte di operatori censiti nel sistema SINVSA e nel portale informativo della tracciabilità.

Distribuzione all’ingrosso e vendita al dettaglio

Gli operatori del settore mangimi (Osm) che effettuano la distribuzione all’ingrosso di mangimi medicati per animali da compagnia devono essere registrati o riconosciuti, secondo le modalità previste dal Regolamento (Ue) 2019/4 e dal Regolamento (Ce) 183/05. Le relative anagrafiche devono quindi essere presenti nel sistema informativo SINVSA.
Per la vendita al dettaglio, invece, non è richiesto il riconoscimento o la registrazione, ma resta l’obbligo di notifica all’Autorità competente locale.

Quadro normativo

La nota del Ministero risponde all’esigenza di chiarire le modalità applicative del Regolamento europeo, garantendo trasparenza, tracciabilità e sicurezza lungo tutta la filiera dei mangimi medicati per animali da compagnia. L’obiettivo è armonizzare le procedure di prescrizione e dispensazione, favorendo la corretta applicazione della Rev anche in ambito pet.

TAG: MANGIMI MEDICATI, OSM, PRESCRIZIONE, REV

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top